Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] diviene perciò un passaggio cruciale nella definizione dell'identità. È significativo, da questo punto di vista, che le per le lotte per l'indipendenza da cui sono nati molti Stati nazionali tra Otto e Novecento, per i movimenti abolizionisti contro ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] - ciò che di rado, o mai, è stato fatto, ad onta della sua importanza essenziale per la comprensione dell'odierna teoria della scienza - il passaggio avvenuto, nell'evoluzione personale di Wittgenstein, da uno stile di pensiero giustificazionistico a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] stato L. Gernet (1983) a studiare compiutamente le sopravvivenze del sistema del dono e il passaggio (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. Hook, Early Roman ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nella zona settentrionale, costituisce un punto dipassaggio geografico ed etnico fra le culture Rock paintings in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, Korea and Japan ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .C., sancisce il passaggio da una mna emporikè di 138 dracme ad una nuova mna emporikè di 150 dracme (tutte di stile nuovo); questa (5,82 g), il piede "fenicio" (7,76 g), lo statere acheo (8,06 g) e il didrammo e il tetradrammo euboico-attici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] studiosi. (Boyer 1991, p. 246)
In questo passaggio, gli autori accennano (implicitamente ed esplicitamente) alle cinque in Europa attraverso la mediazione araba il puntino era stato trasferito al di sotto del numero. Il puntino entrò allora in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] le ricerche sull'elaborazione del linguaggio sono state appannaggio di ricercatori di lingua inglese. La lingua inglese è piuttosto da molte settimane o mesi.
Si tratta di un passaggio discontinuo, come previsto dalle teorie modulari/innatiste? ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] continente africano e dell'Asia centrorientale. Quivi il passaggio dall'attività venatoria a quella agricolo-pastorale non da preziose suppellettili, tra cui sono stati trovati anche alcuni oggetti di importazione greca ed etrusca.
A partire ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] senso stretto, ma a gruppi distati patologici apparentati. Qualunque stato morboso deve poter essere incasellato di vita consecutivo all'elimina zione ipotetica di certe cause di morte.
Le analisi retrospettive provano che, al momento del passaggio ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 12; 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65 di massa si possono gestire relativamente senza problemi. Si potrebbe parlare di un passaggio dal ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...