Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] monte salari si è ridotto, in quanto la perdita di occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti salariali per coloro che A tale scopo, e per rendere agevole tale importante passaggio, i fondi stanziati dalla l. 24 giugno 1996 nr ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e una capacità predittiva sulle urgenze future. Va notato come il periodo dipassaggio tra il 20° e 21° sec. sia stato caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da un critico e guidati da intenti comuni, pratica ricorrente ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] reagiscono al passaggio della luce e che, in combinazione con cellule solari, sono in grado di trattenere energia 2004 a Taiwan. Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamati a ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] : negli ultimi anni, infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti del cambiamento tecnologico in modo completamente diverso (per es. il passaggio dalla televisione analogica terrestre alla televisione digitale ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] a portare il 'segno' del gruppo, la 'traccia' del passaggio che con-segna l'individuo alla società. Un uomo iniziato, , se non per un'infedeltà al suo statuto scientifico, a meno che per c. non intenda l'idea di c. che come scienza si è data. ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] Hawaii. La sorgente di questi punti caldi è stata in passato attribuita a jet di mantello anormalmente più caldi, in grado di risalire dalla base nel passaggio da aspetti descrittivi (paleontologia sistematica) all'analisi di modelli e di processi ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] per la maggior parte delle specie viventi.
Allo stesso tempo la biodisponibilità di determinati elementi è stata soggetta all'evoluzione del pianeta e in particolare, il passaggio da condizioni anaerobiche a quelle aerobiche ha determinato una grande ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] la porzione dannosa (UV-B) e permettendo il passaggio della porzione utile (UV-A). La deplezione dello strato di ozono stratosferico è stata correlata all'aumentare della concentrazione di clorofluorocarburi (CFC). Questi sono composti stabili, non ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] 'ambito delle cosiddette neuroscienze, la parola psiche è stata sostituita autorevolmente da mente (v. neuroscienze cognitive). lo accompagna nel delicato passaggio dalla veglia al sonno, svolge la sua preziosa funzione di conforto alla solitudine in ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] degli Stati Uniti perde alcuni dei suoi caratteri di eccezionalità (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine .
La diversità dei contesti può infine essere legata al passaggio del tempo e i fenomeni da comparare possono essere collocati ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...