L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] catalitica senza produzione di fiamma; di r. per accumulazione, quando il calore somministrato è stato accumulato precedentemente. di espansione, consentendo l’assorbimento del calore presente nell’abitacolo. Il r. si ottiene imponendo il passaggio ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] tecnicamente più perfetto, si evitano bruschi salti nel passaggio dall’applicazione di una base all’altra. La tariffa d. a allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] ’. Tra i diversi tipi di immagini, di cui sono stati forniti gli elementi descrittivi differenziali, figurano le i. di pensiero, le i. eidetiche dipende dalla presenza dell’i., secondo il passaggio da immagine-sensazione a immagine-metafora. L’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] diffuso allo statodi cloruro, specialmente come cloruro di sodio, di potassio e di magnesio, che di solito s’interpone fra gli elettrodi un diaframma (tela di amianto, lamiere metalliche finemente bucherellate ecc.) che, senza impedire il passaggio ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] presenza del Lago Michigan e della posizione dipassaggio delle grandi linee transcontinentali. Presenta una 1963; Civic Center, 1965; McCornick Place, 1970; con H. Jahn: State of Illinois Center, 1981; ampliamento del Board of Trade, 1983; One South ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] P. Lallement). Il passaggio all’attuale forma della b. si ebbe per tappe successive: adozione di due ruote uguali ( di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica. Ne è stato ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] secca: è noto infatti che è possibile ottenere la separazione catodica di metalli tanto da una soluzione (in genere acquosa), che contenga statodi sufficiente purezza, di un metallo contenuto in una determinata soluzione; b) la purificazione di un ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] il fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito 1992). Da un punto di vista descrittivo, egli mette in evidenza la perdita, implicita nel passaggio dall'analogico al digitale, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
Il passaggio dalla "prima" alla "seconda" (o "media") Accademia è determinato dalla scolarchìa di Arcesilao (morto F. Rosaspina. Conservata dal governo pontificio, dotata di un nuovo statuto nel 1850, l'accademia bolognese veniva disciolta nel ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, Klein) che la continuazione di un indirizzo della scienza e il suo progresso ulteriore appaiono spesso legati al passaggio da una scuola a un ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...