Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e rapporto tra etica e politica
La p. in generale è statadi volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene di H. Maine e Ancient society (1871) di L.H. Morgan sono emblematici di quest’approccio. Interrogandosi sul passaggio ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 19° sec. la scoperta dei fenomeni inerenti al passaggio dell’elettricità nei gas, il simultaneo sviluppo della si distribuiscono, a una data temperatura, fra i vari stati quantici gli a. di un determinato corpo. Con i metodi della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] pori di diametro variabile fra 250 e 1000 Å; questi pori non consentono un passaggio indiscriminato di sostanze M) hanno invece una durata fissa.
Utilizzando vari metodi, è stata effettuata un’analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] deformato, questo è dato dalla corrispondente variazione di W. La variazione che W subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido omogeneo e isotropo, w, oltre che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] delle risorse: conseguenze e prospettive future
Il passaggio dalla primitiva situazione in cui l’uomo era .).
L’antica concezione della natura intesa come fonte inesauribile di risorse è stata sostituita dalla constatazione che la natura, e quindi il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di soggetto alla luce delle potenzialità espressive e trasformative che permettono metamorfosi e passaggidi punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] a h2/(4π2m0e2), altro non è che il raggio di Bohr; l’u. di velocità, 4π2e2/h2, è la velocità dell’elettrone nello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno; l’u. di numero di onde è la costante di Rydberg dell’idrogeno ecc. In particolare, si chiama ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] v, w, l’uno in un punto P, l’altro in un punto Q di MN diverso da P, ossia in due diversi spazi vettoriali tangenti, un confronto fra nel passaggio da un punto a un altro della varietà dipende dal cammino lungo il quale il trasporto è stato effettuato ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per effetto Joule al passaggio della corrente provoca la fusione delle parti metalliche in un ‘nocciolo’ del diametro di 6-10 mm, la s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] da un numero finito n di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale in uno ’asse centrale). È importante notare che il passaggio da un qualunque sistema di v. applicati a un altro equivalente si può ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...