Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sulle reti di adduzione quanto sulla diffusione dei sistemi irrigui più avanzati, ma il passaggio decisivo sembra sue componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle piante ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni con i rappresentanti del padronato che fissava il passaggio a una politica di sanzione legislativa del contratto e delle procedure del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] vicini; c) gradualità nel passaggio da uno stato a un altro (per giungere dallo stato iniziale a quello finale bisogna passare per tutti gli stati intermedi, attraverso variazioni insensibili); d) assenza di ‘salti’ o di ‘lacune’.
C. degli enti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] razziale’, sono state criticamente riviste. Questo processo di rinnovamento ha richiesto di chi aveva preconizzato la fine dell’a. culturale per esaurimento dell’oggetto di studio, identificato con i ‘primitivi’, dati per scomparsi con il passaggio ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e il 15° sec., il ruolo centrale nello sviluppo è stato assunto dalla città e dalle innovazioni indotte dalla crescita dell’economia urbana cicli di produzione, il passaggio delle pellicole da un bagno all’altro avviene senza soluzione di continuità. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] r. sessuata si verificano di norma negli animali col raggiungimento dello stato adulto, ossia di completo sviluppo, e della per via di scambio si può invece considerare il ponte dipassaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di produzione e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] frontiere, diritti dipassaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della continuità dei trattati, in base al quale i trattati conclusi dallo Stato predecessore sono trasmessi allo Stato successore. Fanno eccezione i trattati a prevalente ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] passaggio dal dominio incontrollato del principio di piacere (dalla nascita ai 2 anni) alla graduale affermazione del principio di astratti.
Religione
I. spirituale Nella teologia cattolica, statodi vita ascetica che presenta le virtù proprie, per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e rapporto tra etica e politica
La p. in generale è statadi volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene di H. Maine e Ancient society (1871) di L.H. Morgan sono emblematici di quest’approccio. Interrogandosi sul passaggio ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 19° sec. la scoperta dei fenomeni inerenti al passaggio dell’elettricità nei gas, il simultaneo sviluppo della si distribuiscono, a una data temperatura, fra i vari stati quantici gli a. di un determinato corpo. Con i metodi della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...