liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodi aggregazione (stato l.) della materia, [...] ., termometri a l., in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] [CHF] P. elettrochimica, o elettrolitica: l'insorgere di un campo elettromotore (campo di p.) e di conseguenti forze elettromotrici (f.e.m. di p.) in una soluzione elettrolitica in seguito al passaggiodi corrente elettrica in essa e alle conseguenti ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] mista: statodi equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzioni di correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui : v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [TRM] Transizione di f.: il passaggiodi una sostanza da una ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] funzione poetica del linguaggio. Pur all’interno di una situazione di gioco, lo scioglilingua compie un passaggio dal linguaggio discorsivo al nonsense, moderato o radicale, e un secondo passaggiodi qui all’impronunciabilità. Arriva dunque a lambire ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] Il verificarsi dell'e. dipende dalla presenza nel liquido di gas disciolti: in assenza di questi, si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il passaggio allo stato aeriforme avviene allora bruscamente, con carattere talora esplosivo. Nella ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] atomo, per es., è il passaggiodi un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e.; nel caso di atomi tale energia di norma viene restituita, sotto forma ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] soluzione delle equazioni del moto. Grazie all’ipotesi ergodica questo formidabile ostacolo può quindi essere aggirato. Il passaggiodi un sistema dinamico da un regime nel quale l’ipotesi ergodica è soddisfatta a uno nel quale non lo è più è detto ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] conseguenze di queste leggi e nel formulare leggi fenomenologiche. L’ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base physics ( f. medica). La prima si occupa di preservare lo statodi salute e il benessere della collettività riducendo i rischi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] caso, cioè, che esso non appartenga in sovranità ad alcun altro Stato (occupazione di territorio nullius); ovvero, nel caso che faccia parte del territorio di un altro Stato (o. di territorio altrui). Nell’una e nell’altra ipotesi, affinché l’o ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . - L’attraversamento dello s. di uno Stato è soggetto al consenso e all’autorizzazione di quest’ultimo. Lo Stato territoriale può regolare, mediante la conclusione di specifici accordi internazionali, il passaggio nel proprio s., consentendo o ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...