Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] le pratiche commerciali, sia in quanto territorio dipassaggiodi pellegrini e viaggiatori, quello islamico. Infatti, molti attorno al 1202 aveva coniato il ducato, poi adottato da altri stati italiani e non italiani. A Genova, il ducato d’oro ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di massa, come diceva Rudolf Virchow, costituiscono "grandi segnali di avvertimento, dai quali il vero uomo diStato può o almeno da quando l'addomesticamento degli animali favorì il suo passaggio dai bovini alla nostra specie. Ma solo nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] si arricchisce di ulteriori dimensioni e diviene non più rappresentabile come un processo lineare dipassaggiodi conoscenze dal ) è a livello europeo un terzo del totale, mentre negli Stati Uniti rappresenta oltre il 50% del totale delle risorse.
Le ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] quegli stessi centri. Così, per es., lo statutodi una corporazione che era scritto in latino viene , Campituoglio, puopolo, uomini, puoi; il mancato innalzamento di /e/ atona a /i/ in de; il passaggiodi g davanti a vocale anteriore a /j/: gentem & ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] facile per un esperto dire come probabilmente l’ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno dopo quanto preventivato. Un esempio tipico è quello legato al passaggiodi un progetto dal settore della progettazione a quello della ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] il quale afferma la necessità che il termine vada "riservato a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggiodi una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des sciences médicales, Paris 1812-22). E tutti i più autorevoli ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] . Queste transizioni sono classificate come conversioni interne, quando i due stati hanno la stessa molteplicità di spin, e come passaggi dallo statodi singoletto a quello di tripletto (intersystem crossing), quando la transizione è accoppiata a una ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in questo contesto. La transizione di fase da uno stato mobile a uno congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, da uno statodi simmetria minore a uno di simmetria maggiore. Tale definizione di disordine non è però quella solitamente ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di ricreare dentro di sé l'oggetto che è stato perduto al di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore o la morte di una quanto si era già costituito, attraverso il passaggiodi un'esperienza depressiva pur fisiologica.
Secondo W. ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] unità, che permettono il passaggiodi ioni o di molecole attraverso le membrane tramite un flusso o un meccanismo di salto da un lato all'altro. Essi svolgono un ruolo importante nel trasporto biologico. Sono stati studiati canali peptidici naturali ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...