Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] assorbito dal risparmio. La teoria del reddito permanente è stata, poi, ulteriormente sviluppata da Robert Hall (v., 1978), che, introducendo l'ipotesi di aspettative razionali, ha mostrato che con il passaggio da un periodo all'altro il consumo (e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] processo di modernizzazione deve fare i conti con l'esistente, puntando alla sintesi con esso, e che questo passaggio obbligato la Soprintendenza archeologica diStato ha compiuto il restauro della Villa dei Quintili, che è stata riaperta al pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] della popolazione e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese degli Stati Uniti Jimmy Carter condusse all'annuncio di un imminente incontro tra i due capi diStato coreani. La morte di Kim Il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , ma appropriata, perturbazione è sufficiente a scatenare il passaggio dallo stato metastabile a uno stato più stabile.
L'esempio probabilmente più noto distato metastabile è una miscela di ossigeno (O2) e di idrogeno (H2) a temperatura ambiente. La ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ha ceduto il passo all’emozione che accompagnava il passaggiodi millennio: una partecipazione laica, quella dei musulmani, da una monarchia costituzionale, spazzata via da un colpo diStato due anni dopo. Nel 1973 venne proclamata la Repubblica ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e fautori della moratoria e ha definito stabilmente la moratoria come un passaggio intermedio e decisivo verso l’abolizione. È stato il modo di superare in radice il rischio di una ‘delegittimazione’ dal basso della grande iniziativa istituzionale da ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'interesse diStato' è in uso nel lessico colto e diplomatico; e pressoché tutti i popoli d'Europa - come osserva Pieter de la Court a metà del Seicento - esprimono "la stessa cosa col termine 'interesse"'. Tocca all'interesse costituire il passaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stati costituiscono due fasi di un materiale magnetico; aumentando la temperatura al di sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da una fase all'altra; alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] le pratiche commerciali, sia in quanto territorio dipassaggiodi pellegrini e viaggiatori, quello islamico. Infatti, molti attorno al 1202 aveva coniato il ducato, poi adottato da altri stati italiani e non italiani. A Genova, il ducato d’oro ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di massa, come diceva Rudolf Virchow, costituiscono "grandi segnali di avvertimento, dai quali il vero uomo diStato può o almeno da quando l'addomesticamento degli animali favorì il suo passaggio dai bovini alla nostra specie. Ma solo nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...