DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] . Il papa informò i suoi vicari generali in temporalibus negli Stati della Chiesa, i cardinali Pierre d'Estaing e Philippe Cabassole, palazzo dei Priori e con la piazza per mezzo di un passaggio coperto ed era fiancheggiata da altre due opere; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] per scongiurare la minaccia francese sul suo Stato. Un tentativo milanese di farlo cadere in disgrazia non ebbe successo, Impero, ad impedire il passaggio previsto delle truppe francesi che puntavano su Milano.
Nel corso di questa missione si ammalò ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] di combattimento, partecipando attivamente alle ‘spedizioni punitive’ contro gli avversari politici e sociali. Dipassaggio a .: Documenti, lettere di e a Pavolini sono rinvenibili in: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] La decisione dell'imperatore Alessio I di contenerli in zone limitate, nel loro passaggio per i territori dell'Impero, a capo, come il fratello e il nipote, di una delle schiere di crociati, sarebbe stato il primo a non resistere all'attacco dandosi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di trasformazione. Il F., che F. Münter dipassaggio nel salotto della duchessa di San Clemente conobbe e ricordò come "un cavaliere napoletano di o fautore di un partito" (L'uccisione..., p. 74).Prima di cadere nello statodi profonda depressione ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] ’inclinazione al cattolicesimo di cui dicevano i ‘romani’ e che, superato il punto delicato sul passaggio teologico trinitario del cc. 175v-179v) e la Relatione sullo stato presente della christianità di Pera… (Cervellini, 1912); al prefetto della ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] con lui le modalità per il passaggio delle consegne, che venne però ritardato dalla sconfitta di Adua, per cui solo nell'aprile ministero dell'Africa italiana, nell'Archivio centrale dello Stato, nell'Archivio della Colonia Eritrea, nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] egli divenne gradualmente parte attiva nella gestione dello stato familiare, uscendo dall'ombra nella quale la VIII fece recapitare al Comune di Pesaro, affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro, chiamato al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] la custodia del castello di Modigliana, chiesto ai conti Guidi di Modigliana in garanzia del loro passaggio alla parte della Chiesa Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi Guidi di Modigliana, che era passato al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 1393 da Giovanni che denunciava come calunniose le voci di un passaggio del C. al partito avignonese - dovette loro apparire della Molara, lo stesso che nel 1400 era stato a capo dell'esercito inviato contro di loro da Bonifacio IX: il C. si accampò ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...