CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Oettingen, in Baviera, per l'ultimo anno di noviziato. Lì ebbe la comunicazione che era stato finalmente scelto per le missioni. Ma la meta , e intraprese due spedizioni verso NO per trovare il passaggio per via di terra, una via a cui egli era fra l' ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] la cospicua somma di 60.000 ducati, almeno a quanto riferisce un cronista contemporaneo. Allo stato attuale delle duca d'Albany dipassaggio per Siena, ostentando la protezione dell'esercito francese. Alla notizia della battaglia di Pavia il Bandini ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] due conti concessero all'ospedale di S. Andrea al Candelaro diritti dipassaggio e di pascolo, e protessero le era stato dimenticato che si trattava di un potere usurpato all'epoca della minore età del sovrano. Dopo la morte di Gualtieri di Brienne ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] impegni assunti in precedenza con suo padre, e di ratificare il trattato che era stato stipulato a Cremona il 22 agosto precedente dai rappresentanti di Genova, Venezia e Pisa, per facilitare il passaggio in Oriente della flotta crociata. In questa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] del Taro, del Trebbia e dello Staffora - area preziosa dipassaggio fra Liguria e pianura padana - e in Lunigiana, e fedele e un aiuto prezioso per Federico I. L'imperatore era stato costretto a risalire l'Italia da Roma con un esercito decimato dalle ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] del successore». Il passaggio nel 1410 di Palladino da Firenze a Spoleto rasserenò gli animi e sortì l’effetto di far cadere nel nulla l’accusa di eresia.
Giovanni XXIII riconosceva che il libello era stato scritto «sub protestitionibus debiti ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di coordinamento e di direzione, significava comunque che, nei Fasci, il malcontento trovava non solo una via di sbocco, ma, principahnente, il passaggio per la XXI legislatura dal collegio di Corato; era stato infatti scelto dal partito, a causa ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] Novello Malatesta, signore di Cesena. Potrebbe sembrare quanto meno strano questo passaggio dalla parte dei Malatesta sua libertà.
Fonti e Bibl.: Archivio governativo di San Marino, Rubrica 31del libro I degli Statuti, busta 33, Bolle, brevi, ecc., cc ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] C., che dal 12 sett. 1467 era stato creato consigliere ducale e feudatario di Tornaco, non era allora facile in una e accompagnò dalla duchessa gli ambasciatori veneto e fiorentino, dipassaggio a Milano, diretti in Francia.
Dopo aver compiuto un ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] non apparteneva dunque - come invece è stato ripetuto ancora di recente - alla famiglia Del Pecora di Torrita; ma, secondo quanto ha potuto di una ruberia commessa a carico di qualche mercante dipassaggio per opera di Ghino stesso", o di merce di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...