GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] liberato, perché il suo nome era inserito nell'elenco di persone delle quali il conte C. Sforza, dipassaggio da Londra, aveva dato garanzie di sicura fede antifascista.
Dopo un viaggio negli Stati Uniti d'America, dove si era recato per partecipare ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] di Modena e Reggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di . diStatodi Vercelli, Archivio Arborio-Gattinara, mm. 3, 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] . La prima notizia su di lui risale al 17 giugno 1495, quando Carlo VIII, dipassaggio per Siena durante la ritirata il B., la cui resistenza doveva essere stata alimentata anche dalla preoccupazione di dover in qualche modo pagare ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] il passaggio delle truppe imperiali in Toscana. Vi sono inoltre documenti attestanti il permesso concesso all’ambasciatore Pazzi, alla sua famiglia e al suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S. Marco (Archivio diStatodi Venezia ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] occasione del passaggio del Ducato di Castro a Ottavio G. aveva avuto a lamentarsi di essere rimasta nel luglio 1569 e fu sepolta nella tomba di famiglia all'isola Bisentina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Cerviniane, b. 37, cc. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di asilo agli esuli giunta dalla Cisalpina; tuttavia il passaggio in Lombardia non fu che la prima tappa di Una documentazione su di lui si può attingere dalle carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. diStatodi Milano (Ministero ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] in nome del papa per sottolineare il momento di grave pericolo attraversato dallo Stato ecclesiastico per il passaggio delle soldatesche spagnole dirette dal Regno di Napoli alla guerra di Siena. Rievocando con drammatica eloquenza il funesto ricordo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] populo e libertà ... (Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 324). passaggiodi Borgotaro e Calestano al duca di Parma e da quello di Pontremoli, Torriglia, Carrega, Grondona, Santo Stefano d'Aveto al governatore di Milano. A titolo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] di successione spagnola. Non più pagine di gloria per la Repubblica, ora prudentemente al riparo di una neutralità armata che di fatto consentiva ai contrapposti eserciti il passaggio 1730). Fu inoltre inquisitore diStato dall'ottobre 1699 al ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. diStatodi Milano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale di Malojaroslavec ed ebbe poi parte preminente nel passaggio del fiume Vop, quando, con un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....