GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] della leva, figurava come studente (Archivio diStatodi Firenze, Distretto militare di Firenze, fogli matricolari, anno 1871); prestò , votò "con entusiasmo" per il sostanziale passaggio al suffragio universale, intervenne su questioni relative all ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] a impedirgli il passaggio del fiume.
Per due mesi il D. cercò di forzare il blocco. . D. 110c: Famiglia Duodo, cc. 3r, 7v; per la carriera politica, cfr. Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 6v, 24r, 126r, 140v; reg ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice traduzione latina del nome di battesimo (Iohannes Petrus lettera inviata da Pincio a Federico II, duca di Mantova, da Canneto (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2524, cc. ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] di altri tremila soldati e, quasi contemporaneamente, vincendo l'opposizione iniziale del Cantone di Berna a tollerare il passaggiodi 87-90; 3357, nn. 14, 15, 51, 102; Arch. diStatodi Milano, Potenze Estere post 1535, cant. 144-147; Trattati, cartt ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] di grande instabilità politica, dilaniata al suo interno dalle lotte di fazione; questa situazione, unita alla sua posizione strategica dipassaggio n. 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] furono sospesi solo per dieci giorni, onde permettere il passaggiodi Renato d'Angiò dal porto ligure (16 luglio). Nell da Niccolò Fieschi durante il sec. XIII: creare uno Stato appenninico fornito di sbocchi al mare.
Soddisfatto in tal modo nelle sue ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una più giovane e fresca concubina; passaggiodi consegne registrato dal Murialto e che avvenne di lì a qualche anno, quando giunse con la quale chiedeva al letterato "quella operetta del stato viduile con l'agionta della educazione de li filglioli, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] forte aggravio per le finanze familiari.
Con il passaggio a notaio ordinario, il suo salario annuo era 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, bb. 157, c. 67; 147, c ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] tuttavia fronteggiare anche problemi di ordine pubblico, resi più gravi dal passaggiodi Corradino di Svevia e dal risollevarsi La data di morte si deve collocare quindi entro questo arco di tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] a G. B. Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggiodi Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova, che l'anno precedente era stata occupata dalle truppe francesi del Trivulzio. A differenza, però, del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....