CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] inoltre, le parti si impegnavano a vietare il passaggiodi truppe che non fossero gradite ad uno dei contraenti sección Estado. Essa va integrata con le carte custodite nell'Archivio diStatodi Milano, Potenze estere post 1535, cartt. 141 bis-143, e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Di qui l'accusa infamante, gratuita e costruita ad arte, e abilmente arricchita a ogni passaggiodi mano di tutti i particolari propri di continue de die in diem deteriorata" (Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Raspe, reg. 4, c. 33r). ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] del 1836.
Il L. morì nella propria casa di Reggio il 24 marzo 1838.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. diStatodi Reggio Emilia, Carte Lamberti, ff. 1-5; Reggio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] illustri personaggi dipassaggio nella città, fra cui la regina di Polonia nel 1705, e tenne a battesimo a nome del papa il secondogenito del duca di Modena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. Segreto Vaticano (Segr. diStato, Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] il quale era stato a sua volta erede universale dell'omonimo zio paterno. Attraverso questo passaggio una parte del nel luglio 1911, la sentenza del Consiglio diStato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. A questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] . Il padre, infatti, lo avvicinò agli affari diStato e gli trasmise le sue esperienze, portandolo con sé G. di recarsi a Milano per unirsi agli eminenti patrizi e al Contarini, mandati a incontrare Carlo V dipassaggio a Verona, e di proseguire poi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] figlio Francesco Novello. Il passaggiodi potere servì solamente a rimandare di poco l'inevitabile caduta di Padova. Il Visconti Piceno 1950, I, pp. 42-48; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;M. Goldbrunner, Die ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] saranno, come lui, fra gli artefici del passaggiodi Padova agli Imperiali nel 1509.
Nel 1501 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v, 157v; Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci. Lettere, filza 16, lettera 398; filza 12, lettera ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] passaggio dell'Aquila alla Chiesa era venuta proprio dai proprietari di bestiame che temevano tali misure di cedole di tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] de géogr. eccl., col. 7; il G. vi annunciava anche di aver rinunciato alla presidenza dell'Accademia di S. Tommaso cui era stato eletto con voto unanime). Ma anche in questo difficile passaggio egli continuò a salire i gradini del tradizionale cursus ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....