ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] del secolo era stato molto vicino a Borso ed era perciò a conoscenza dei più importanti affari diStato (in quel medesimo gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella stessa occasione il popolo fece ala al suo passaggio. A ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] , dopo la ripresa delle ostilità da parte di Venezia contro Milano e di Napoli contro Firenze, ritornò nuovamente dal Malatesta per sollecitare il suo passaggio in Toscana, così come era stato precedentemente concordato con l'altro inviato fiorentino ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Masaniello, sorgete!» (Porcaro, 1975, pp. 80 s.). Quel pomeriggio Passannante si trovava tra la folla in festa. Al passaggio testi negli atti processuali alla corte di assise di Napoli (Archivio diStatodi Napoli, Corte d’appello. Processi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] passaggio allo Sforza prevedeva il matrimonio di Jacopo con Drusiana Sforza, figlia illegittima di Francesco, già sposata brevemente al doge di P., in Ad Alessandro Luzio gli Archivi diStato Italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di Spagna, per la concessione del passaggio sul territorio della Repubblica ad alcune migliaia di soldati tedeschi, in un momento di poi fu ridotta a deposito di una vetreria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la partenza per l'Italia sia stata proprio la necessità di attendere che il console uscisse di carica e che giungesse a Caffa il suo successore designato, Antonio Lomellino, per effettuare il passaggio delle consegne.
Molto probabilmente l'I ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggidi venturieri, e del resto endemica in area chianina Ibid., Protocolli dei Capitoli, XIII, cc. 94-128; XIV, C. 130; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 1, c. 37; 12, cc. 95, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] al permesso dipassaggio per il territorio perugino chiesto dai provveditori del campo veneziano, e Rodolfo, che si dichiarò contrario ad ogni concessione. Fra i due fratelli, che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già stato del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] trasporto delle quali, non essendo facile il passaggio per le parti settentrionali, si potrebbe a Venezia., il B. vi morì il 17 luglio 1697.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Cinque Savi alla mercanzia, n. s., b. 27 bis; Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nel settembre del 1511 quando, dopo il passaggio agli Imperiali del capoparte friulano Antonio Savorgnan, a Resana, nel Trevisano, oltre ad un certo numero di livelli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici I, Storia veneta, 18: M ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....