LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] preziose della moglie e della suocera, che erano state danneggiate durante le persecuzioni del governo repubblicano.
Il L. - come testimoniano il giudizio non benevolo di Decembrio e vari passaggi dei dispacci degli oratori mantovani - era uomo molto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, busta 286, nn. 155-159, e Senato. Dispacci Candia, filze 5, 7; sul passaggio del C duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio diStatodi Mantova, Carteggio di inviati e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] passaggi più delicati nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, era stato del capo del governo se ne celebrarono i funerali diStato; una corona con la sigla del re imperatore ne ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] passaggio tra le file viscontee del marchese di Mantova, Gianfrancesco Gonzaga, Venezia stava approntando una squadra didi Cannaregio dove era tornato a risiedere, probabilmente nell'avita parrocchia di S. Canciano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] l'anno precedente.
Una dettagliata relazione di questa missione si conserva all'Arch. diStatodi Firenze tra le Carte Della Stufa il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per prepararne il passaggio da Firenze e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] passaggio, peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi di Savoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da Carlo Emanuele I, sanzionata dalla pace di f. 212;Archivio diStatodi Torino, Archivio di Corte, Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] pontificia perché le norme canoniche vietavano il passaggiodi un vescovo ad una sede diversa da quella per la quale era stato ordinato. Teodorico dette il suo consenso e Lorenzo ricevette dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Vasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa volta per liberarla dai Francesi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] B. ricevette, durante il suo passaggio per Parigi, l'ordine di sostarvi al ritorno per rappresentare il all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] cavalcata al passaggio d'un valico alpino. Nei pressi di Ulm, per sfuggire alle bande di due feudatari XLI, ad Ind.; Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. di Francia di Zaccaria Contarini anno 1492, in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....