CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] quando ormai si accingeva a tornare a Venezia - di assistere, in qualità di ambasciatore straordinario, al passaggio per lo Stato veneto della figlia dell'imperatore, destinata sposa al re di Spagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] capitanio nostro general da Mar, in luogo vostro, el n.h. Orsotto Giustinian Kr." (Arch. diStatodi Venezia, Senato Deliberazioni Secreta, reg. 21, c. 210v). Il passaggio delle consegne avvenne a Modone il 28 febbr. 1464 e in seguito il L. poté ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Pelavicino, con forze molto inferiori di quelle degli avversari, tentassero di sbarrare loro il passaggio dell'Oglio a Soncino e Orzinuovi di Anna, figlia di Gandiono da Dovara, con Filippino Gonzaga (1322).
F. Menant
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] , in occasione delle trattative per permettere il passaggio del pontefice dalla Toscana, mise a disposizione fu sbaragliata da Cosimo de' Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, 2573; Manoscritti, 287, ad ind.; Priorista ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di quell'anno fu eletto tra i quattro oratori straordinari incaricati di accogliere e accompagnare Carlo V nel suo passaggio p. 109; Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 160; Ibid., Avogaria di comun, reg. 164 ( ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] periodo repubblicano accolse con un'orazione entusiastica il passaggio nel territorio di Cardinale delle truppe comandate da A. Spanò, privati (Arch. diStatodi Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia patria; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 'ambasciatore a Vienna del suo passaggio, le ordinarono inutilmente l'immediato ritorno.
Raggiunto il G. a Pera il 6 settembre, fu da questo teneramente difesa con una serie di accorate lettere inviate agli inquisitori diStato. Il G. fu diviso tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Valtellina, il cui punto più spinoso stava nella concessione del libero passaggio Ibid., Fondo Ottob., 3219; Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, cod. CLX. Per il carteggio durante la missione di commissario ai confini con il Chigi vedi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] presso Francesco I il ritorno di Parma alla S. Sede. Con il passaggio, nel 1551, del fratello diStatodi Perugia, Arch. storico comunale, Offici n. 15, ff. 91r, 161v; Perugia, Archivio stor. di S. Pietro, Atti notarili n. 432: Diversa, vescovi di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] curare i suoi interessi in vari Stati europei.
Il diario di Ragona dà notizie anche di Pigafetta, che non aveva interessi economici, ma che forse cercava informazioni militari e politiche per conto altrui: nel passaggio dalla Francia all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....