Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ° e l’inizio del 20° sec. nell’architettura avvenne il passaggio dall’eclettismo all’art nouveau: tra i maggiori esponenti, F. Šechtel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e al passaggio sotto la dinastia d’Aragona (Vespri Siciliani, 1282). Dal 1282 si può, dunque, parlare di un Regno di N. della conquista garibaldina e dell’intervento piemontese cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regno d ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] passaggio verso il miraggio lavorativo rappresentato dall’Europa centro-occidentale.
Condizioni economiche
Generalità. All’inizio del 21° sec., in una fase di cambiamento epocale determinato dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] ’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario diStato per la Guerra di Luigi XIV, operò profondamente sul piano dell’organica, della fanteria, consentire il passaggiodi ponti, assicurare le comunicazioni sul campo di battaglia.
Età contemporanea
Nel ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] pubblici (1873), legò il suo nome a una serie di convenzioni per il riscatto e il passaggio allo statodi importanti linee ferroviarie, ma la sua proposta di adottare l'esercizio distato urtò contro la resistenza del gruppo dei moderati toscani, che ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] in parte rispecchiava differenze linguistiche, etniche e religiose.
L’acquisto di Assab da parte della compagnia di navigazione Rubattino e il successivo passaggio allo Stato (1882) diedero inizio alla graduale penetrazione italiana in Etiopia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Conferenza panamericana di Buenos Aires (1910) delinea la staffetta tra vecchia egemonia britannica e nuova egemonia statunitense in A. Meridionale. Questo passaggio, che sarà completato dagli effetti della Prima guerra mondiale, vede gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la sua condizione diStato interamente urbano) sfiora gli 80. Relativamente alta è l’aspettativa di vita in A di Delhi dei sepoys contro gli Inglesi. Il sollevamento è represso nel sangue. Scioglimento della Compagnia delle Indie Orientali e passaggio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; l’E. sale a 27.
2004: a Roma i capi diStato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] convenienza degli scambi la si ritrova anche nell’ulteriore passaggio dalla m. con un effettivo contenuto intrinseco in e in luogo delle m. d’oro circolavano i biglietti di banca o diStato a corso legale in esse convertibili, e questo sistema fu ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....