CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Drozdov e, dipassaggio a Varsavia, fu oggetto di calorose manifestazioni da parte dei cattolici polacchi.
È difficile dire se la carriera diplomatica del C. sia stata voluta in maggior misura da Pio IX o dal suo segretario diStato. Probabilmente le ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] da quella intellettuale. Le direttive impartite dalla segreteria diStato al G. alla vigilia della partenza erano volte quindi verificò solo nell'estate del 1861, con il passaggio alla nunziatura di Monaco.
Nella nuova sede il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] arcivescovato di Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina Cristina di Svezia dipassaggio per , Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretario diStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat. 2206, ff- 137r-146r; Ibid ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] di un'associazione relativamente aperta e informale, che accoglieva anche persone dipassaggio a Modena, curiose di visitare quella singolare accolita di poeti latini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Notarile di Modena, b. 1669, nn. 151, 195 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di assistere direttamente agli eventi, come alle tante ribellioni e mutamenti al potere, al passaggio in città di un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna Archivio notarile, Paolo ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] soggiorno romano, con gli inglesi dipassaggio a Roma, come risulta da una lettera di G. Panzani del 9 apr , trovava la corte assai incline al cattolicesimo e il segretario diStato Windebank parlare "non da Protestante, ma da Cattolico zelante" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] era stato nominato commissario Francesco da Fabriano.
Il 23 marzo 1403 G. otteneva da Bonifacio IX la facoltà di fondare due 455-457, 587, 604, 626, 655; M. Bigaroni, Passaggiodi S. Maria della Porziuncola all'Osservanza, in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di S. Salvador. A questo passaggio si opposero tuttavia sia il Senato veneziano, sia il priore stesso di XIV, 127 (= 4332), pp. 195-197 (orazione latina del D.); Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di nuovo il passaggiodi un terzo della salina nelle mani dei monaci come corrispettivo di un'icona ornata d'oro e di un'altra sontuosa veste di armato del normanno conte di Giovinazzo Amico (II) era stato stimolato dallo stesso Gregorio VII ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] a Roma in cerca di fortuna; gli venne offerto di lavorare nella Segreteria diStato alle dipendenze del cardinale Mons.ri Serra e F, P. sopra il passaggio per Italia della Regina d’Ungaria, lettere di Poli, in copia, cc. 104r-120r; Constitutiones et ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...