Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] romana. Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai di sostegno, oppure chi, sospetto d'eresia, non accetti di prestare giuramento, perché "ex hoc ipso" sarà giudicato eretico.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] in pubblico o in privato, pur essendo stato loro proibito di farlo oppure senza averne avuta dalle gerarchie l di sostegno, oppure chi, sospetto d'eresia, non accetti di prestare giuramento, perché "ex hoc ipso" sarà giudicato eretico.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] le cui funzioni erano essenziali per la vita dello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la città come centro contro gli Assiri per la sua indipendenza. Esso inoltre, col passaggio dei poteri fra Enlil e Marduk, sanciva la fine del ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] che sei il primo tra gli abitanti nel regno di intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah e della 1964-1973, a cura di D. Carpi, Roma 1982, ad ind.; R.S. Lopez, Ebrei dipassaggio nella letteratura medievale italiana ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] se la diocesi di Bologna era in fase dipassaggio dalla giurisdizione della Chiesa di Milano a quella di Ravenna, il vescovo, a S. Stefano per celebrare la festa di san Petronio. Negli Statuti cittadini del 1253, per iniziativa quindi del Comune, la ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] nel 915, e a Borgoratto Mormorola, la proprietà che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a di decime e di amministrazione dei sacramenti. Il passaggio, seguito dall'apostrofe a un vescovo (probabilmente Giseprando di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] al passaggio, al soggiorno, al vettovagliamento degli uomini e dei cavalli dell'esercito pontificio comandato da Lucantonio Tommasoni da Terni (che vennero offerti anche al duca per un'impresa contro Ginevra) e che dovevano attraversare gli statidi ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] precetti pratici dell'ebraismo
Mentre i dieci comandamenti sono stati accolti da tutti i monoteismi, la legge che viene la parola ebraica, la festa del "passaggio" degli ebrei attraverso il Mar Rosso, e prima ancora di Dio sul paese d'Egitto, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] ordinò ai rettori della Lega lombarda di assicurare il passaggio delle truppe imperiali attraverso i loro 1241), Paderborn 1913, pp. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 97, 102, 137, 146, 307, ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] frattempo, era stato creato dal papa abate di Santa Maria in Trastevere ed era divenuto suo abile segretario.
Nell'864 ad A. venne affidata una delicata missione: recarsi in Germania per convincere Ludovico II a permettere il passaggio in Gallia dei ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...