Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della legge che stabiliva che la Commissione per l'esame diStato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri nominati per nei giorni in cui avvenne il passaggiodi monsignor Pecci dalla Nunziatura di Bruxelles alla guida della Chiesa perugina ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di osservare il segreto sui membri del sodalizio per non comprometterne l’opera apostolica nella società. Il passaggio , I, Milano 1987, pp. 188-192.
30 Cfr., Archivio diStatodi Bergamo, Atti notarili, Notaio Brivio Giuseppe, Anno 1866 al 1873, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena94. Non è un passaggiodi poco conto: gli studi segnalano come l’appoggio et en Italie, cit., pp. 403-462.
26 Si veda per es. Archivio diStatodi Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b. 19, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Vanini e dove Marco Antonio De Dominis pronuncia la prima predica londinese, al momento del breve passaggio 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria diStato, età contemporanea, 1914, rubr. 18, fascc. 3-11.
75 AAS, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] con Costantino e la sua affermazione come religione distato con Teodosio (391). Significativamente furono motivi tratti di soggetto apocalittico fino al 19° secolo. Le xilografie di Dürer si situano così esattamente nel punto dipassaggio ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario diStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i ogni forma di sacralità e vivendo il passaggio alla laicizzazione: per P., quei processi erano solo opera di nemici da combattere ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di segretario diStato. Con la designazione di Panciroli, che era stato auditore alla Nunziatura di Madrid al tempo di Pamphili, I. separa di Battista Pamphili ha affrontato il suo passaggio sul trono di s. Pietro. La straordinaria affermazione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] egli può diventare": in quanto egli attiva infatti lo statodi coscienza suscitato da un simbolo, giunge al corrispettivo gradino è il simbolo di un passaggiodi energia fulminea. In ogni frase avviene un passaggiodi potenza dall'agente all ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] veniva sacrificata a favore di Girolamo Domenico per ricavarvi un passaggio all'orto risultò insoddisfacente 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli..., in Archivio storico per le provincie napoletane,X(1885), p ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pontificato e nell'imprimergli particolari modulazioni. Di fatto il passaggio allo statodi guerra e la tipologia di quella guerra imposta dalla Germania - contrassegnata dall'annientamento di molte entità statalnazionali europee, dall'occupazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...