FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] di S. Maria degli Angeli, sostiene che il Quirini aveva letto il Convivio durante il suo passaggio .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 801, cc. 1223-1226; 913, c. 810; 1003, c. 354; Statuta Concilii Florentini, Florentiae 1564, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di Paglia, allora studente di diritto a Padova, che sarebbe avvenuta per le mani dello stesso s. Domenico durante il suo passaggiodi beato.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Maria Novella, 1231 gennaio 28 (lettera di ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] testimoniando la sopraggiunta impossibilità di un colloquio) il passaggio al giacobinismo, che, (contiene 24 lettere all'Amaduzzi, dall'8 ag. 1790 al 22 luglio 1791); Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, Lettere diverse, 78, a. 1783, p. II; 79, a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dubbio nelle sue mosse successive. Dopo un brevissimo passaggio da Venezia, dove dovette infatti capire che la le parti e dopo la morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Drozdov e, dipassaggio a Varsavia, fu oggetto di calorose manifestazioni da parte dei cattolici polacchi.
È difficile dire se la carriera diplomatica del C. sia stata voluta in maggior misura da Pio IX o dal suo segretario diStato. Probabilmente le ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] da quella intellettuale. Le direttive impartite dalla segreteria diStato al G. alla vigilia della partenza erano volte quindi verificò solo nell'estate del 1861, con il passaggio alla nunziatura di Monaco.
Nella nuova sede il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] arcivescovato di Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina Cristina di Svezia dipassaggio per , Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretario diStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat. 2206, ff- 137r-146r; Ibid ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] di un'associazione relativamente aperta e informale, che accoglieva anche persone dipassaggio a Modena, curiose di visitare quella singolare accolita di poeti latini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Notarile di Modena, b. 1669, nn. 151, 195 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di assistere direttamente agli eventi, come alle tante ribellioni e mutamenti al potere, al passaggio in città di un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna Archivio notarile, Paolo ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] soggiorno romano, con gli inglesi dipassaggio a Roma, come risulta da una lettera di G. Panzani del 9 apr , trovava la corte assai incline al cattolicesimo e il segretario diStato Windebank parlare "non da Protestante, ma da Cattolico zelante" ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...