CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] infatti al segretario diStato Bernetti - emisi in atti notarili la protesta di cui rimetto altra copia. Sembrami di aver con questo per evitarle le forti spese conseguenti al passaggio ed al soggiorno di truppe volontarie. Il risultato fu che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di Propaganda Fide. Come emerge dal diario, in quel periodo egli incontrò religiosi di ogni parte del mondo dipassaggio anche documenti del G. conservati presso l'Archivio diStatodi Torino. Come osservatore della realtà americana la figura del ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] reali delle Due Sicilie dipassaggio per Asti; si aggravò il 28, e morì ad Asti il 10 nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Bruno (Alessandria), Archivio Faà, mss., cassetto 5, n. 259 bis, carte di A. F. (testamento); Archivio diStatodi Torino, Affari politici ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . diStatodi Firenze, Segreteria diStato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo stipendio fu aumentato di 60scudi oltre i 228 che percepiva annualmente.
Il trasferimento in Toscana segnò nel F. il passaggio ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] passaggio significativo della carriera ecclesiastica di Stefano. Egli, infatti, entrò in contatto più diretto con esponenti di c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51; Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Normali, 13 febbraio 1370, Fiesole, S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] dipassaggio in città, il nuovo seminario eretto presso la cattedrale radicalmente restaurata da lui medesimo e dotato di dei cardinali,arcivescovi e vescovi teatini, f. 116; Arch. diStatodi Napoli, Consulte del Cappellano Maggiore, fasc. n. 689, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] Era dunque necessario che Calvino distogliesse le genti di Ginevra dalla "obedienza alla chiesa universale". Senza questo passaggio ("con la novità sottrarsi all'autorità") non gli sarebbe stato possibile "disunir gli animi de' popoli dalla divotione ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] tutte fondate da lui ex novo, perché è possibile che le traslazioni di reliquie siano state effettuate soltanto per dare maggiore solennità al passaggiodi proprietà delle chiese castrali.
D. fu anche un attento amministratore del patrimonio della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] ai malati (radunati nelle chiese al suo passaggio), e le proprie funzioni di governo, attuate, queste, con una certa peculiare papa e del segretario diStato Giacomo Panciroli furono positive, tanto che venne richiesto a I. di tornare a Parigi, una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio diStatodi Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] panorama della città romagnola nel momento del passaggio dalla signoria al diretto dominio pontificio ed una datazione post quem della morte di G. almeno dopo il 1437.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, Corporazioni religiose soppresse, Arch. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...