Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , nella quale ebbero un ruolo di primo piano il nuovo Segretario diStato cardinale Antonelli e il capo della delle Cinque piaghe.
Nel passaggiodi millennio
Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di incalcolabile portata. Tra la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] il passaggiodi B. dalla concezione monastica di Subiaco a quella di Montecassino.
I primi sette capitoli di RB, speciale per il suo rapporto all'Opus Dei - è sempre stato ritenuto un dimetro giambico, ma tale richiamo non sembra necessario e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] con Lombardo Radice, che testimonia una sorta dipassaggio del testimone fra l’egemonia neoidealista e quella cattolica. La delega data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] profondamente mutata e in un contesto di pluralismo religioso e culturale sempre più accentuato nel passaggio dal vecchio al nuovo secolo.
Dallo Statuto albertino ai Patti Lateranensi
L’articolo 1 dello Statuto albertino del 1848, che sarà poi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , ma consapevoli di rimarcare una decisiva distanza dalle ingiuste politiche liberali.
Leone XIII e la sinistra
SecondoArturo Carlo Jemolo nella fondamentale storia su Chiesa e Stato negli ultimi cento anni15, il passaggio alla sinistra storica ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , è il codice giuridico del Museo storico diStato (Gosudarstvennyj istoričeskij Muzej) di Mosca, coll. Muz. n. 1009 del Elena una moltitudine di genti. Le medesime opere sono compiute oggi da Vladimir e Ol’ga52.
Nel terzo passaggio dell’opera, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Esteri, l’ambasciata americana a Roma, il dipartimento diStatodi Washington. Uno scambio, questo, nel quale informazioni e talora da ambiguità, anche per l’episcopato italiano questo passaggio nell’area del consenso che si esprime nel voto trovò ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] celebrandae), poi ancora nel 1971 e 1974, infine ripreso dal canone 342 del codice di diritto canonico del 1983. In quest’ultimo passaggio è stato effettuato un cambiamento: mentre l’Apostolica sollicitudo e il decreto Christus Dominus del Vaticano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di avvicinamento a un sistema universalistico furono fatti uno alla volta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] cristianesimo a religione diStato e la fine delle persecuzioni. Nel contesto di tale narrazione storica Costantino caratterizzato da una continua linea evolutiva. Certo, il passaggiodi poteri dall’imperatore al pontefice romano non era apprezzato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....