Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] nelle imprese hanno modificato la l., con la nuova concezione di sistemi logistici comprendenti a monte i fornitori e a valle i clienti. Conseguenza di ciò è stato il passaggio alla integrazione della external supply chain, che racchiude l'intera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Questi brevi testi illustrano quindi il passaggio dalla pratica di laboratorio a un'esperienza puramente alcune piante mediterranee, A. Dopsch ha ipotizzato che il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dipassaggio in Francia nel 1786, a intuire come il metodo di candeggio ideato da Berthollet potesse avere conseguenze rivoluzionarie per il sistema di Davy (1778-1829). Questi, che era stato allievo di Beddoes da cui aveva appreso l'azione ...
Leggi Tutto
proconsole
Nella repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del [...] : il console, però, non era più tale, ma era in vece del console (pro consule). Il titolo di p. fu, nella crisi delle istituzioni repubblicane, il punto dipassaggio a un nuovo regime: Gneo Pompeo con una legge Gabinia (67 a.C.) ebbe un imperium ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...