GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] e altrove, una fama di maestro, miniatore e copista tale da accordargli la fiducia anche nel passaggio alla nuova arte. La stampa La lettera del G. al Donà riguarda proprio lo statodi salute del Sanuto, febbricitante e raffreddato. Il G. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] cioè per via di mastio, e femmina... e da questo potrà scorgere se l'errore sia stato massiccio di tutti i medici, R. Mead, dipassaggio in Italia, che ne incluse un Abstract nei Philosophical Transactions della Royal Society di Londra (XXIII [ ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] nel triennio successivo gli fece dimenticare che sarebbe stato necessario sottoporsi a cure mediche, e così venne cattedra di Pavia, rimasta vacante per il passaggio del prof. E. Porro alla direzione dell'Istituto ostetrico di S. Caterina di Milano ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] non comuni e si fondava sulla pratica del passaggio delle mani al di sopra del corpo degli individui che venivano sottoposti le sofferenze con il tocco delle mani e l'induzione di uno stato simile al sonno. Il cosiddetto tocco regale, praticato con ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] di R. Koch, della possibilità di indurre negli animali da esperimento, mediante l'inoculazione di prodotti tubercolari sterili, uno stato intorno al passaggio del veleno tubercolare dai genitori alla prole, in Riv. critica di clinica medica, ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] che l'adulto con comportamento sessuale deviante sia stato vittima nella sua infanzia di abusi e violenze sessuali.
Tre caratteristiche più un pericolo per la società stessa, segnando il passaggio da una possibile 'normalità', o da una patologia ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] al rilassamento progressivo; 3) visualizzazione in statodi rilassamento della situazione in cui è presente lo stimolo meno ansiogeno finché il paziente è completamente rilassato; 4) passaggio alla scena successiva della gerarchia. Il principio ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] con lode nel 1912. Il C. soleva dire che era stato spinto a questo trasferimento dal desiderio di frequentare il laboratorio di L. Luciani: probabilmente la lettura del trattato di fisiologia dell'illustre maestro (Fisiologia dell'uomo, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] sesso e dello stato nutrizionale dell'individuo. Si possono riconoscere due tipi principali di alterazione: la passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre, e, in particolare, nei Primati e nell'uomo, con lo sviluppo di uno stile di vita ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] di gratificazione e di frustrazione, le prassi di censura e di rimozione, di spostamento e di sublimazione, come pure il passaggio e le sue passioni sono stati riscattati e posti al centro di un nuovo modello di cultura e di civiltà che non si fonda ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...