Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] degli organi addominali.
Trapianti di organi
Trapianto di rene
Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima volta dell’uomo. La donazione è spesso collegata a una sorta di ‘passaggiodi fase’, a un cambiamento creativo, a una rottura con l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel campo Cina; la penisola coreana, non costituendo un punto dipassaggio negli itinerari degli Occidentali, ebbe con essi scarsi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , questa, un'idea espressa dallo stesso Galeno ‒ non vi sarebbe stato alcun male se i medici si fossero limitati ad attenersi a quanto a particolari fenomeni astronomici, come il passaggiodi comete o di meteoriti o alcune congiunzioni dei pianeti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] attraverso l'arresto di capi diStato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti e affermò come "il passaggio dalle droghe leggere alle pesanti […] non rappresenta connotati di alta pericolosità": ciò ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] state, Multisocietà di reparto di intervento sullo stato vegetativo persistente, suggerì l'utilizzazione di due diverse definizioni: quella distato persistente per indicare che lo stato vegetativo era presente da più di un mese; quella distato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e sul ruolo del caso nella teoria dell'evoluzione è stata risolta riconoscendo che la selezione naturale non è un processo processo istruttivo (cosiddetto 'lamarckiano'), con il passaggiodi informazione dall'ambiente all'organismo.
Progressivamente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fenomeno che era già stato descritto da William Addison (1802-1881) e da Augustus Volney Waller (1816-1870) due decenni prima e, addirittura, da Henri Dutrochet (1776-1847) fin dal 1824.
Le idee di Cohnheim sul passaggio dei globuli bianchi subirono ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio diStatodi Padova, Archivio notarile. Tabularium, XVI/17, ff. 167r-168r il calore delle acque fosse causato dal loro passaggio per miniere sotterranee di zolfo, il D. confutò tale tesi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , 1859) rispecchia, nella seconda edizione del 1870, il passaggiodi Gegenbaur dalla morfologia tipologica a quella evoluzionistica, alla quale diede, insieme a Haeckel, lo statutodi disciplina accademica. Haeckel considerò la morfologia come il ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] BEE): in corso di processi patologici che alterano la BEE si verifica il passaggiodi mezzo di contrasto attraverso la intracellulare causando un danno tossico ai neuroni. È stato osservato che le prime alterazioni funzionali interessano l’ippocampo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...