PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] e porta ad una "diagnosi distato" cioè all'individuazione di un sintomo principale (depressione dell' o meno profondo e precoce (nevrosi di carattere, psiconevrosi, psicosi) le fasi successive dipassaggio dal dominio dell'Es alla formazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] morfologici delle malattie. Il livello subcellulare è stato indagato nel corso della seconda metà del vasi intraparenchimali è affatto particolare per consentire sia il passaggiodi molecole selezionate dal sangue al tessuto sia lo smaltimento ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] faccia, dato che la presenza di vari e importanti organi di senso, il connesso passaggiodi numerosi nervi e la ricchezza dei questa tecnica tende a correggere lo statodi rilassamento, di assottigliamento e di gravitazione verso il basso della cute ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] di simili usi, non sempre accompagnati dalla castrazione, certo però fortemente condizionati dal passaggiodi complessa, nel senso che non tutte le coppie genitoriali sono state così nettamente corrispondenti allo schema, né tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] di condizioni di registrazione. Stimoli di frequenza >4 c/sec danno origine a una risposta sinusoidale distato-costante (steady-state collaboranti e non risente in modo significativo del passaggio dalla veglia al sonno o all'anestesia. Il ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] però che una parte non trascurabile dei nuovi contagi non sia stata rilevata, essendosi verificata durante il passaggiodi truppe straniere in zone poco attrezzate dal punto di vista sanitario e dove spesso le donne rifuggono dalla visita medica ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] moltiplicati per passaggio attraverso i dinodi, sono in grado di determinare all'uscita un impulso di tensione.
L delle arterie e delle vene (per es. gli stati cirrotici), il grado di compromissione del flusso ematico e in definitiva lo stadio ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 162), che ha segnato il passaggio dallo Stato assistenziale allo Stato sociale, predisponendo condizioni strutturali a a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con più di sei anni, se si considerano i cittadini con difficoltà a svolgere almeno un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] immediatamente al medico la risposta terapeutica appropriata. Il primo di questi stati era chiamato «costipazione», il secondo «flusso». Secondo Temisone, si tratta distatidi tensione relativa che interessano il corpo malato nella sua interezza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , il sintomo della malattia.
La diagnostica deve dunque molto ai metodi di divinazione; anche il minimo segno è interpretato, poiché il passaggio dallo statodi salute a quello patologico, per quanto impercettibile, è prevedibile e interpretabile ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...