Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] , si procede alla decompressione. Più recentemente sono stati introdotti nell'uso apparecchi elettronici a lettura digitale che rappresentato dalla malattia di base e non dall'ipotensione in quanto tale. Quando il passaggio dalla posizione sdraiata a ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] femminili, passa da uno statodi riposo a uno stato in cui raggiunge una notevole rigidità, aumenta di dimensioni e assume una alte pressioni potrebbero schiacciare l'uretra e impedire il passaggio del liquido seminale. Dopo l'eiaculazione, cioè l' ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di lavoro sperimentale e clinico, che si estrinsecò in. contributi veramente originali come quelli riguardanti il passaggio della per i suoi studi nel campo del tracoma (Lo stato attuale della terapia sulfamidica nel tracoma, Bologna 1943; Further ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] dalle ossa pelviche del donatore e posto in un idoneo terreno di coltura. La somministrazione al ricevente avviene per via endovenosa, dopo che il paziente è stato preliminarmente trattato con farmaci antiblastici, la cui natura dipende dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] . L'assenza di tali pori era stata ipotizzata, anche se non chiaramente affermata, già dal Vesalio, ma al C. spetta il merito di averla sperimentalmente dimostrata. Egli può così rendersi conto che il sangue, privo di un passaggio interventricolare ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] un continuo processo di assorbimento di acqua e di secrezione di ioni H+ determina la concentrazione dei componenti biliari e il passaggio da una reazione e quindi il ruolo primario della bile, sia stato correlato alla digestione, e che l'organo abbia ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] per una cura efficace.
Le medicine alternative, al contrario, non distinguono tra statodi malattia e statodi benessere: esisterebbe un continuum (cioè un passaggio graduale) tra normalità e patologia e la malattia si configurerebbe come un aspetto ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] più geni, ognuno dei quali controlla un differente passaggio enzimatico nella catena metabolica da tirosina a melanina vengono rilevate altre compromissioni dello statodi salute, né sono note forme di discriminazione nei confronti delle persone ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] sostiene con originali argomenti la tesi dei passaggio del sangue attraverso i polmoni (piccolo , in La clinica ostetrica, XXXVIII(1936), pp. 478-481; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 24, 24, 30, 32, 34, 50, 51 ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno statodi tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] di farci cambiare, in peggio, una situazione nella quale ci troviamo bene. E, generalmente, quando si pensa allo stress si immagina sempre un passaggio sé stessi, possono provocare uno statodi vera depressione o di ansia e, secondo alcuni studi, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...