La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] biologica evidente del proprio passaggio.
Considerando il fenomeno del fumo passivo, sono stati condotti fino a oggi più di cinquanta studi epidemiologici sull'esposizione passiva a fumo di sigaretta perlopiù di partner non-fumatori. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] la ghiandola mammaria alla produzione di latte. La distensione degli alveoli, dovuta all'accumulo di secreto ricco di granuli proteici, fa sì che le cellule secernenti da cilindriche diventino cubiche. Il passaggio del latte dalle cavità alveolari ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] è stata clonata grazie al trasferimento del nucleo di una cellula della ghiandola mammaria di una pecora di razza Finn-Dorset di sei anni che promuove il passaggio dalla fase G1 (la prima fase del ciclo cellulare) alla fase M di divisione nel ciclo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] trova in uno stato d’equilibrio energetico. Il fabbisogno calorico medio, per un soggetto adulto, in condizioni di sanità in ambiente di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzima A a piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo
di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] della virologia molecolare, e di un nuovo modo di intendere lo studio del cancro.
Il virus di Roux era troppo complicato per questo tipo di studi, perché il suo materiale genetico è RNA e quindi richiede un passaggio intermedio di traduzione. Vogt e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] generale delle principali cause di morte: il passaggio da una situazione di prevalenza di malattie infettive a patologie sviluppati comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] locomozione in avanti. Per quanto riguarda il tipo di superficie sulla quale ci si muove, è stato mostrato che sulla sabbia il costo energetico della radicalmente differente dalle specie investigate. Il passaggio alla stazione eretta e la conseguente ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] dolore sensibile alla fenacetina, è possibile il passaggio dal corretto uso medico all'abuso incontrollato. Come conseguenza, quando sia stata assunta la dose giornaliera di un grammo per la durata di 1-3 anni, oppure una quantità totale superiore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] un passo ulteriore, e indica nell’esperienza chirurgica un passaggio essenziale per il medico che non può privarsene. di Lancisi, benché indubbiamente legato a quello di Clemente XI, è stato più lungimirante e più ampio; con la sua opera, di fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] di informazioni circolanti nel cervello, come può accadere in una macchina calcolatrice.
Con la cibernetica si compie il passaggio nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il loro statodi attivazione. Il cervello non era più considerato un ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...