Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] 30 anni, nelle quali le motivazioni all'intervento non erano state valutate bene dal medico e forse non consapevolmente dalla donna denominato vasectomia, ha lo scopo di impedire il passaggio degli spermatozoi nell'eiaculato, rendendo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] ragione la sua misura è utile per la caratterizzazione di alcuni stati patologici. Esistono diversi metodi per misurare questa grandezza a intervalli di circa 1 secondo del segnale RMN (pesato in T2*) durante il passaggio del mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] arti inferiori, al decubito prono, allo strisciamento, al passaggio all'andatura a quattro zampe, alla protezione efficace nelle cadute la fase realmente attiva presuppone la presa di coscienza dello stato morboso e della sua origine traumatica, il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] esempio, se un forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare sia quello di codificare le rappresentazioni delle relazioni tra gli stimoli ambientali; questo passaggio è assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da un’ottica matematica a una prevalentemente fisica. C. Pedretti, 2 voll., London 1982-1987.
I testi letterari sono stati editi in:
The literary works of Leonardo da Vinci, ed. J.P. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] le arterie e le vene costituiscono per il sangue semplici canali dipassaggio, i capillari hanno invece un enorme significato funzionale, in fornisce utili informazioni circa il loro statodi funzionamento. Infatti, qualsiasi affezione che danneggi ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] di ossigeno proveniente dai tessuti. L'introduzione della respirazione polmonare implica il passaggio dal cuore di sangue di pressione laterale e a un progressivo peggioramento dello stato parietale con l'abnorme distensione delle fibre elastiche, ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] specie umana, giungendo al controllo delle fasi centrali 'dipassaggio' (la nascita, la riproduzione e la morte la feeblemindedness, un termine che indica un largo spettro distatidi deficienza mentale. Successivamente, nel 1910, lo stesso Davenport ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] a raffigurare una realtà fantastica, oppure, ancora, vengono prodotte in modo del tutto inconscio negli statidi dormiveglia, di sogno, sotto l'azione di droghe. Ciascun individuo, se il cervello non è affetto da alterazioni patologiche, è in grado ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] . Questo insieme di dati ha modificato il significato della menopausa che da momento dipassaggio dalla vita riproduttiva del tessuto osseo.
Un'altra patologia gravemente invalidante di cui è stato evidenziato il legame con la menopausa e con gli ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...