Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] tecniche di ibridazione del DNA si possono identificare questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato che piloro gastrico, dei muscoli circolari e di quelli longitudinali, che provoca ostruzione al passaggio del cibo con conseguente vomito; la ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] in altri appartenenti all'ordine, che per brevi tratti sono in grado di spostarsi sugli arti posteriori. Quali che siano stati i motivi che hanno avuto un ruolo nel passaggio al bipedalismo (v. arto), è certo che esso ha consentito un uso ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] finale, in quanto comportano, inevitabilmente, il passaggio dal ramo corretto dell'albero diagnostico a uno come una deviazione dallo statodi salute-benessere, il medico debba ingegnarsi, con o senza l'ausilio di indagini di laboratorio, a pervenire ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] dl, vengono saturate le capacità di riassorbimento tubulare del glucosio e una parte prosegue il suo passaggio nel rene fino a essere addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello statodi coscienza (con riduzione del senso della sete e ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di campionamento di Ewens segnò l'inizio del passaggio dall'approccio prospettico della genetica delle popolazioni classica a un punto di campione, o le sue linee di discendenza, possono trovarsi in uno dei seguenti due stati: (1) nello stesso deme ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] al mercenario, unitamente al passaggio della guerra da 'arte' a 'tecnica', hanno modificato radicalmente l'antropologia della guerra e la stessa etica eroica. I capitani di ventura del Cinquecento sono stati forse le ultime figure di cerniera tra il ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] il periodo postprandiale o comunque degli orari fissi, e consistono in un rapido passaggio, nell'arco di pochi minuti, da uno statodi motilità a uno di acinesia.
Le discinesie comprendono movimenti coreici, balistici, distonici e mioclonici, che ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] notare come le caratteristiche delle capacità di percezione uditiva siano state disegnate dalla storia evolutiva della specie. rendono più efficiente la trasmissione del suono.
Nel passaggio evolutivo dai Pesci agli Anfibi, oltre alla lagena ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] per un periodo più o meno lungo (statodi portatore o carrier) e non darà una di chemioterapia antivirale, favorendo l'insorgenza di mutanti resistenti.
Strategie di elusione del sistema immunitario
Nelle malattie infettive, ogni singolo passaggio ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] di infezione tubercolare. In entrambi i gruppi sono anche altamente prevalenti i fattori che fortemente favoriscono il passaggio il primo focolaio infettivo polmonare. Spia di questo statodi immunità cellulomediata antitubercolare è la già citata ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...