La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] obiettivi dell'apoptosi è la frammentazione del DNA.
È stato sorprendente scoprire che il rilascio del citocromo c da parte dei mitocondri di una cellula danneggiata costituisce un passaggio cruciale che porta all'attivazione della caspasi-9, la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisi delle sequenze operative documentate ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] anche una spontanea capacità di trasformazione della coscienza, dipassaggio da uno stadio all'altro di restringimento del campo della coscienza, di obnubilamento, distati crepuscolari ecc. I disturbi dell'attenzione (le 'eclissi mentali' di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di preadattamento alla vita parassitaria, ovvero il possesso di caratteristiche morfofunzionali che predisponessero e facilitassero il passaggio dal regime di è consigliabile alle donne in statodi gravidanza di effettuare il semplice test per ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] il rilasciamento dello sfintere anale interno e il passaggio delle feci nel canale anale; tuttavia, solo stati identificati numerosi fattori di rischio per l'insorgenza di carcinoma colorettale, quali la dieta a basso contenuto di scorie e ricca di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] la comparsa più precoce è stata descritta in un bambino di 5 anni. La sindrome di femminilizzazione è caratterizzata da ginecomastia rimane incompleta.
Il complesso di enzimi detto talora desmolasi interviene nel passaggio finale da acetato a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] del B. divennero così famose che i forestieri dipassaggio per Rimini non mancavano di visitarne la casa. Nel 1739 il card. Alberoni, nel suo tentativo di annettere le Repubblica di San Marino allo Stato della Chiesa, gli affidò qualche incarico, ma ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] gustativi, ma è solo nel secondo caso che si ha la maggiore probabilità di un deterioramento grave dello statodi nutrizione. Il paziente si lamenta infatti che qualsiasi cibo sa di plastica o di paglia e che è difficile da deglutire, e ciò fa sì che ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] possibile il passaggio della tubercolosi da un individuo a un altro.
Sappiamo che in periodo di epidemia i bambini ; ma è difficile distruggere l'anofele sia allo statodi larva che allo stato adulto; è difficile far accettare la disinfestazione su ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che agli effetti di traslazione, scala e rotazione del piano dell'immagine. Questo passaggio fornisce una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...