La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] ' allo stato solido composti di NaI[Tl] (ioduro di sodio con impurità di tallio) o di altri materiali capaci di emettere una procedura di elaborazione include di solito una combinazione dipassaggi e può richiedere regolazioni della scala di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di mezzi di contrasto. La RMN potrebbe consentire il precoce riconoscimento del passaggio dalla necrosi pancreatica alla formazione di (LCMRGlc, Local Cerebral Metabolic Rate for Glucose): è stato dimostrato infatti che appena 24 ore dopo un fatto ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 'afasia ottica, sono stati descritti casi di afasia tattile, o di deficit di denominazione per suoni significativi di una via diretta di accesso dal lessico di entrata visivo al lessico fonologico di uscita, senza il passaggio attraverso uno stadio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] LOH, in accordo con l''ipotesi dei due eventi' che è stata formulata da Alfred G. Knudson. In questo modello, le prime cellule abbastanza rapidamente, in concomitanza con un riscontro clinico di un passaggio netto da una crescita benigna a un tumore a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ciclo proliferativo attivo per entrare in uno statodi quiescenza. Poiché molti di questi segnali antiproliferativi (se non tutti visualizzazione di immagini virtuali, sicuramente daranno maggior valore al ruolo della TC, consentendone il passaggio da ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] Questa conversione da uno statodi eterozigosi a uno statodi omozigosi per la mutazione è stata chiamata perdita di eterozigosi (LOH, rapidamente, in concomitanza con un riscontro clinico di un passaggio netto da una crescita benigna a un tumore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] le sofferenze." (Foster 1993, p. 495).
Scavi recenti hanno portato alla luce il complesso dei templi di Isin, dove sono state trovate le ossa di più di 30 cani: sia i testi sia le raffigurazioni iconografiche collegano il cane con Gula, la dea della ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tipo costituzionale, dell'età, del sesso e dello stato nutrizionale, nonché in rapporto ad alcune affezioni. Nel di 6-7 ml. Il bacinetto si continua con l'uretere, canale muscolomembranoso della lunghezza di circa 30 cm, che consente il passaggio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che mostrano come i primi movimenti fetali influenzino particolarmente il passaggio dalla nozione di avere dentro di sé un bambino a quella di avere un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] lungo i quali si troverebbero le cellule come tante "stazioni dipassaggio" o come "pali telegrafici". In tal modo, il sono collegate funzioni motorie, era iniziata quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...