UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] a un nucleo d'ossificazione speciale.
In ogni osso allo stato fresco distinguiamo la sostanza ossea, il midollo delle ossa, formano la regione dipassaggio dalla bocca alla faringe; la parte più ristretta di questa zona dipassaggio si chiama istmo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] che essa richiede.
Il problema è talmente complesso che di recente sono state messe in evidenza fonti d'i. globale o regionale del anche se l'evoluzione legislativa è nel senso del passaggio da una tutela prevalentemente repressiva, che utilizzava le ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di flusso d'informazione. In questo modello il processo linguistico coinvolge componenti neurologici diversi che interagiscono attraverso il passaggio confronto tra afasia e processo di acquisizione è stato successivamente messo in discussione da ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] voce nella fase pubere e il coincidere distati morbosi d'ordine genitale e di alterazioni della voce. Connesso con il il cantante deve passare al registro di falsetto: questa zona dipassaggio nel registro di petto è l'interruzione vocale (Stimmbruch ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] (secondo modello) avviene il contrario, perché dopo una lunga fase di sieropositività si ha il passaggio a uno statodi infezione silente, con possibilità di dimostrazione del provirus nel soggetto infetto; infine, un'altra possibilità (terzo ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] e così via. Vi sono neurotrasmettitori che, invece di permettere il passaggio del potenziale da una sinapsi a un'altra, lo che dopo una cinquantina d'anni sarebbe stato possibile programmare calcolatori dotati di una memoria in bit pari a circa ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] e batteriche subite; 2) le infezioni potrebbero non dare inizio all'a., ma accelerare il passaggio da uno statodi difettoso contenimento a uno statodi malattia; 3) i fattori genetici, tra cui l'HLA, possono influenzare profondamente le risposte all ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] segmenti della colonna e hanno sede nelle vertebre dipassaggio tra un segmento vertebrale e il vicino. Importanti abbia subito insulti o alterazioni patologiche; altre volte v'è stato in precedenza un infortuni, uno scoppio, una caduta, che ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] matematici in fisiologia e in medicina. − Pur essendo stato fonte di innumerevoli polemiche in passato, sempre più si sta diffondendo che deve avere ''pori'' di dimensioni tali da permettere il passaggio delle particelle elementari delle varie ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] Il passaggio in senso inverso avviene durante la risalita e dopo il termine dell'immersione. La latenza con cui i passaggidi azoto va però identificato lo sviluppo di bolle di gas inerte con lo sviluppo di MDD: è stato da tempo dimostrato infatti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...