Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] acquisiti, mentre con W. Launhardt si assiste a un primo tentativo dipassaggio a un modello deduttivo. È però con A. Weber che la
In patologia, produzione in un organo di un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è talora ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] α-tridimite α a 867 °C è possibile soltanto in presenza di tungstato di sodio. La velocità di trasformazione delle fasi metastabili è invece molto elevata e perciò il passaggio da una forma all’altra può essere considerato reversibile. Delle tre ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] tecnologie dell’industria dei derivati ematici ha permesso di ottenere prodotti con un buon livello di sicurezza. Un ulteriore passo in avanti è stato compiuto con l’uso di procedure in grado di modificare la tollerabilità delle i. senza alterarne la ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] dipende dalla quantità e dall’intensità di corrente e dalla durata del suo passaggio.
I fenomeni elettrici spontanei furono dell’elettromiografia, fornisce utili informazioni non solo sullo stato funzionale del muscolo, ma anche su quello dei ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] funzioni psicomotorie. Tra queste varietà esistono forme dipassaggio; esse si possono inoltre alternare nello stesso malato dei sentimenti: tale statodi remissione, che può durare anche vari anni, viene interrotto da fasi di ripresa della malattia, ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento di una di queste sostanze – la penicillina – e la , dal passaggio da cellula a cellula di plasmidi provvisti di fattori RTF (resistance transfer factor) verso più di un antibiotico ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] fine di codificare i fabbisogni alimentari necessari al mantenimento di un normale statodi n. nell’uomo, sono state elaborate di trasformazioni e degradazioni di questi ultimi per opera dei succhi digestivi (➔ digestione), con il successivo passaggio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio all’arteria, alla vena e ai linfatici memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile lo statodi incoscienza del soggetto, un grave ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] vasale, un passaggio attraverso gli endoteli (diapedesi) e movimenti indirizzati verso la sede di intervento extravasale generalmente i solidi restano bagnati dai liquidi nei quali siano stati immersi.
Medicina
Si chiama a. piastrinica il processo ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato degenere, nel ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...