plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] poi il tubo estruso, ancora allo stato fuso, è immesso in uno stampo e gonfiato con un flusso di aria, si ha il soffiaggio: la laminazione si ottengono lastre di spessore definito tramite il passaggio del materiale plastico caldo attraverso presse ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] stato assistito nel suo grande impianto di vigne a Migliarino, in Toscana, incaricò il C. di formulare un piano di bonifica per la sua tenuta "La Cervelletta", posta nei dintorni di Roma. Il progetto di trasformazione prevedeva il graduale passaggio ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] ceramiche di pregio, era raro e di qualità inferiore a quello che si trovava in Francia e in Austria.
Prima del passaggio dell solo il 25% da maioliche. La fabbricazione di terraglie era stata abbandonata. La produzione degli oggetti artistici era ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] di migliaia di chilometri. Solo recentemente, migliori condizioni di stabilità politica hanno permesso l'avvio della costruzione dell'oleodotto e il suo passaggiodi questa seconda linea sono state impiegate un milione e centomila tonnellate di ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] storia dell’uomo da almeno diecimila anni. È infatti nell’era dipassaggio tra Paleolitico e Neolitico (tra il 10.000 e l’8. praticamente immutato. Si erano affinate le farine, era stato introdotto il lievito di birra per rendere i pani più leggeri e ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] che ricopre il fondo della cella, l'anodo (positivo) da barre di carbone immerse nella miscela liquida. Al passaggio della corrente continua, al catodo avviene la formazione di alluminio metallico. Il metallo è poi solidificato in pani con impresso ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] tessitori, ma l’invenzione che segnò il passaggio definitivo verso l’impiego di telai meccanici fu, nel 1733, quella della sistema di cambio automatico della spola, fino ad allora effettuabile solo da lavoranti. Da allora a oggi c’è stato un grande ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non deserto il giudicato si forma soltanto dopo l’emanazione di due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni distato personale. Fra i rimedi contro la sentenza sono tipici ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] che decide con procedimento speciale e abbreviato entro 30 giorni. Il rito in materia di a. è ora disciplinato dall’art. 116 del c.p.a. (d.lgs garanzie giurisdizionali avvenuta nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato costituzionale. Più in ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] ma non ancora meccanizzate, fase storica dipassaggio dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) Gli stabilimenti dell’Amministrazione autonoma dei monopoli diStato dove i tabacchi greggi vengono trasformati in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...