combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] si intreccia quindi con quella della civiltà umana. Il passaggio dall'Età del bronzo a quella del ferro è stato caratterizzato dalla scoperta di tecniche di combustione capaci di garantire temperature maggiori. La rivoluzione industriale non avrebbe ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] secca: è noto infatti che è possibile ottenere la separazione catodica di metalli tanto da una soluzione (in genere acquosa), che contenga statodi sufficiente purezza, di un metallo contenuto in una determinata soluzione; b) la purificazione di un ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa [...] delegandole la gestione della propria attività sportiva. La rottura dei rapporti di F. con l'Alfa Romeo avvenne nel 1939, quando egli spazi espositivi e il passaggio sotto la gestione diretta di Maranello, il museo è stato riaperto nel febbraio 2014. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di canali di membrana, costituiti da glicoproteine di varia complessità (proteine di canale o di poro), che permettono il passaggio, spesso solo selettivo, di che irrilevante: parecchie migliaia all'anno negli Stati Uniti e in Germania, spesso dovute ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] mentre soltanto il rotore presenta poli salienti. Le caratteristiche di questa classe di m. sono state già illustrate in App. IV, ii, p. 527 tensioni in continua, i dispositivi di potenza devono consentire il passaggio della corrente in entrambe le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] minore quantità di calore e dà un prodotto più secco. In genere si utilizzano tunnel combinati con passaggio del prodotto preposti a questi servizi sono stati in grado di fornire tempestivamente i livelli di radioattività delle derrate. Questo ha ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; la gestione di sistema (numero e tipo di elementi e di interconnessioni presenti nel sistema; irregolarità della struttura complessiva; numero dipassaggi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Lazio e le altre due nel Molise.
La costruzione di queste quattro unità, che sono state ordinate alla fine del 1973 e nel 1974, non ha della "servitù di elettrodotto". L'art. 1056 cod. civ. recita: "ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] europeo, nel 2003, è statodi circa 320 miliardi di euro con una occupazione di 2,0 milioni di addetti. La dimensione è paragonabile dalla zona di lavoro. Per questo motivo lungo il cilindro vengono realizzate delle scanalature per il passaggio del ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] selettiva mediante passaggio del gas attraverso membrane, o per fissazione sotto forma di composti facilmente in Zambia, in Sud Africa. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di fattibilità per un impianto a carbone da 1300 t/g ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...