Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] circa 10.000 anni fa, nelle popolazioni del Vicino Oriente dedite alle prime forme di allevamento, quando c'è stata una vera e propria rivoluzione nella storia dell'uomo: il passaggio da una vita dedita alla caccia e alla raccolta del cibo a una vita ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] quando era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del , a cura di D. Bigazzi, Milano 1990, è andato disperso nel corso dei recenti passaggidi proprietà subiti dall ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] di fibre miste.
Il processo di estrusione a caldo permette di sottoporre le fibre sintetiche a un trattamento di stiro mediante passaggio stirati.
La produzione mondiale di fibre nel 2003 è statadi circa 57 milioni di tonnellate, ripartita come ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] della CIAE, usciva in un certo senso di scena (l'AEG era infatti stata costretta dalle avverse condizioni economiche in cui versava l'entrata in guerra dell'Italia e il conseguente passaggio dell'Italcable sotto il diretto controllo del governo ( ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] al 1903 testimoniano una crisi evidente nel passaggio delle consegne dalla prima alla terza di Francesco Saverio Nitti sulla necessità di un’industrializzazione di Napoli. In tale analisi, l’industria metalmeccanica preesistente, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] origine erano state ideate negli Stati Uniti e portate in Italia da Alberto Alemagna, figlio di Gioachino, che guida dell'impero dolciario al figlio. Assistette, nel 1968, al passaggio nelle mani della finanziaria alimentare dell'IRI, la SME, dell' ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] a ricorrenze e festività, così come a tutti i riti dipassaggio, quali battesimi, compleanni, matrimoni, sempre con un duplice dolciaria dopo quella della canna da zucchero, che era stata introdotta in Europa dai Crociati.
Il Settecento è invece ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] questa".
Nel 1904 fu rieletto con l'appoggio di socialisti e democratici (suo avversario era P. Tosi) e nella nuova legislatura votò per il passaggio delle ferrovie allo Stato, la laicità della scuola, la riduzione del dazio sul grano e sul petrolio ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Vulture, a dotarsi di un impianto di spumantizzazione per il passaggio dalla fermentazione naturale , Stato e società rurale, Napoli 1993, pp. 46-48; M. Traficante, Le cantine dell’Aglianico, in Aglianico del Vulture: storie di vite, a cura di G ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] , piuttosto richiede il passaggio da una crescita incontrollata a un processo di sviluppo che persegue innanzitutto per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, inquinamento ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...