Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne.
Nel passaggio alla produzione industriale il made in Italy assunse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ottocentesco stenta a scomparire […] e la trasformazione comincia col passaggiodi secolo, ma si realizza solo nel periodo tra le tabaccai autorizzati alla vendita del chinino diStato fossero a una distanza di almeno 500 metri dalla farmacia più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] imprese ‒ la IG Farben in Germania, la DuPont de Nemours negli Stati Uniti e l'Imperial Chemical Industries (ICI) in Gran Bretagna ‒ come combustibili per motori, mediante il passaggiodi gas d'acqua sopra ossido di ferro sotto pressione. Il processo, ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un epitaffio sull'"algoritmo e propria crisi del lavoro salariato, con il passaggiodi larghissimi strati di lavoratori - inclusi i 'lavoratori della conoscenza' - ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] solo grazie al passaggio della Polenghi Lombardo sotto il controllo della Federconsorzi.
Fonti e Bibl.: La documentazione relativa agli immobili posseduti da Carlo Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio diStatodi Milano, fondo Catasto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1918 fu costituita la Commissione centrale per lo studio e le proposte di provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, detta Commissionissima; il F. fece parte della XXVI sezione: Smobilitazione - Utilizzazione ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di Carlo Cattaneo, Il Politecnico, pagando 100.000 lire all’editore Daelli e consentendone il passaggiodi distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] crisi iniziata nel '29.
Fonti e Bibl.: Cuneo, chiesa cattedrale, Registri di nascita e morte; Cuneo, Comune, Stato civile; Torino, Comune, Anagrafe; Torino, Arch. diStato, Sezioni Riunite, Atti di Società, 1899,vol.2º,fasc. 170; vol. 4º, fasc. 70 ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] finanziario di questa articolata struttura produttiva - malgrado il passaggio del pacchetto di le cariche ricoperte dal D. in qualità di amministratore di società vedi Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Atti di società, 1902, 2°, fasc. 116; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò a far parte di una commissione incaricata di studiare i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...