riconversióne In economia, adattamento di impianti o attrezzature esistenti a nuovi tipi di produzione in seguito a mutamenti qualitativi della domanda, a trasformazioni di processi o a innovazioni tecnologiche [...] , r. dell'industria siderurgica, r. metalmeccanica); una r. molto accentuata avviene in connessione al passaggio dallo statodi guerra a quello di pace, con la trasformazione di industrie per la fabbricazione di armamenti in produzioni civili. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] se invece ne la impediamo, adescandola con una spranga di ferro e sollevandola lentamente fra due serie laterali di rulli, otteniamo la lastra di vetro. Essa inizia subito il suo passaggio allo statodi rigidezza, tanto più che già all'uscita dalla ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] assolutamente puliti e liberi da ogni traccia di sostanze estranee (bozzime, polvere, residui di olio minerale, ecc.). Si eseguono su linee di lavaggio e sbozzimatura, previo un eventuale passaggiodi cimatura o gasatura per liberare il tessuto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un verso delle accumulazioni di innovazioni tecniche e per l'altro delle modalità dipassaggio e dei processi di evoluzione (e non sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava risiede nel fatto che l'artigiano partecipò al complesso passaggio da una valutazione positiva dei valori artigianali a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] disegno al CAD (Computer Aided Design), risultò altrettanto fondamentale, anche sul piano del contenimento dei costi, di quello che era stato il passaggio dal motore a vapore a quello a scoppio.
I benefici sul mercato furono evidenti, innanzitutto in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] mineralogica della Francia che, nel 1766, attirò l'attenzione di Henri-Léonard Bertin (1720-1792), allora ministro e segretario diStato, il quale decise di finanziare il progetto di un atlante mineralogico della Francia. Il progetto era doppiamente ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] attraverso l'arresto di capi diStato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti e affermò come "il passaggio dalle droghe leggere alle pesanti […] non rappresenta connotati di alta pericolosità": ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , permette di ottenere il carbonato di sodio. Per circa quarant'anni, tuttavia, il passaggio dalla produzione queste scuole, tuttavia, fu quello del funzionario diStato: furono rari i casi di coloro che si orientarono verso l'industria privata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] si aggravò con il passaggio alla guerra di trincea che, per la conduzione di grandi azioni offensive, prevedeva imposto lo smantellamento o la conversione di gran parte delle fabbriche distato tedesche di esplosivi. Le società private, che potevano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...