POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dell'azienda statale, e non il padrone di questa". Di qui le richieste, condivise dai lavoratori, di vedere introdotto il controllo operaio, il passaggio dalla proprietà distato ad una proprietà sociale, partecipazione agli utili, rafforzamento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] biglietti stessi e degli impegni a vista. La legge ha stabilito inoltre il passaggio alla Banca del Canada dei biglietti e delle riserve distato, oltre che il graduale ritiro dalla circolazione dei biglietti emessi dalle suddette banche commerciali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anche negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario distato J. Foster Dulles. Si ebbe anche, a ragione o a torto, essenzialmente programmatico. inteso ad affermare l'avvenuto passaggio dal capitalismo al socialismo, la prima Costituzione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delle Nazioni Unite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggiodi consegne tra N. Mandela, ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] con gli Stati Uniti, dovute all'atteggiamento violentemente antisemita dei partiti nazionalisti. Erano stati proprio questi 1998 dopo le dimissioni di Ciorbea, indicò come priorità il completamento del passaggio a un regime di libero mercato e l' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpo distato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e e con musica; le osterie aperte tutta la notte; passaggio al Lido, per assistere al levar del sole; Redentoreto, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, rispetto a quella di settant'anni prima; ed ecco, che, tentandosi il passaggio, di là dalla nuova massa di terre, all' ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834)
Ettore Rossi
La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggiodi H. St. J. Philby sui confini [...] Uniti. Un accordo, concluso il 4 maggio 1946, ha stabilito relazioni con gli Stati Uniti, il cui governo nel maggio del 1947 ha accordato il prestito di un milione di dollari.
L'ordinamento interno non ha subìto modificazioni, benché la necessità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] vapore stesso cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel cambiamento distato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW installato fiume, soprattutto i ponti, che durante il passaggiodi una piena si comportano come un ostacolo, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....