• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [11347]
Geografia [412]
Biografie [2702]
Storia [1713]
Arti visive [1072]
Diritto [1024]
Religioni [700]
Archeologia [695]
Temi generali [576]
Medicina [500]
Economia [466]

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] a scuotere il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centro di vita politica e nazionale valacca, che è quanto di Severin e delle più importanti posizioni del basso Danubio fra cui Giurgiu, assicurandosi in tal modo il passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] narrazione, un dispositivo che non solo dice qualcosa su uno stato di fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] zone vastissime. Perciò città e villaggi sono stati costruiti di preferenza lungo la sponda destra, mentre lungo 2 chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale idroelettrica avrà 24 turbine di 50.000 kW. l'una; inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] di fine Ottocento e con il conseguente passaggio della struttura insediativa da forme diffuse, tipiche di un il processo di concentrazione di quest'ultima è stato maggiore del processo di diffusione delle città. Quelle dei paesi in via di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] alcune zone (Jouf, Mezaia e parte dell'erg Chech) sono state abbandonate di recente, ma un approfondito esame condotto da un tecnico dell'economia è verificato il passaggio da un'economia chiusa, pressoché autarchica, ad un'economia di scambio, basata ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] a 124° 48′ long. ovest; la sua superficie è di 179.032 kmq. Lo stato presenta nella sua struttura fisica un paesaggio vario e tormentato, ricco di rapide e dal letto profondamente scavato nella roccia: esso si apre di forza un passaggio nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] rappresentato dal residente al quale spetta di fatto l'amministrazione dello stato; il sultano ha un potere soltanto Mascate la propria residenza, grandemente migliorata dopo il suo passaggio sotto il protettorato britannico, conta oggi 45.000 ab., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

Urbano e rurale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbano e rurale Angelo Turco Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] di un genere di vita urbano nonché di una qualità di vita urbana in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato rururbanizzazione, e la diffusione di servizi di rango superiore come pure di il grande passaggio dalla coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] di pastori transumanti che hanno lasciato tracce del loro passaggio in numerose stazioni disseminate sulle dorsali degli Alburni. Di per oltre mezzo secolo le importazioni di ceramica greca erano state limitate quasi esclusivamente alle coppe ioniche ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti

VALLESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] dopo lo sviluppo delle industrie, specialmente di quella alberghiera. La popolazione presenta grandi differenze di tipi e di caratteri, poiché mentre la valle del Rodano è stata sempre una zona di passaggio, le valli laterali, che sono rimaste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali