VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] del resto, la minima colpa, perché l'operetta, apocrifa, era stata pubblicata a sua insaputa, e meno ancora si può far colpa a il V. dal N. e per tentare, proseguendo, di trovare un passaggio a SO. per le Molucche. Il comando della spedizione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] a scuotere il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centro di vita politica e nazionale valacca, che è quanto di Severin e delle più importanti posizioni del basso Danubio fra cui Giurgiu, assicurandosi in tal modo il passaggio ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] narrazione, un dispositivo che non solo dice qualcosa su uno statodi fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] zone vastissime. Perciò città e villaggi sono stati costruiti di preferenza lungo la sponda destra, mentre lungo 2 chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale idroelettrica avrà 24 turbine di 50.000 kW. l'una; inoltre ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] di fine Ottocento e con il conseguente passaggio della struttura insediativa da forme diffuse, tipiche di un il processo di concentrazione di quest'ultima è stato maggiore del processo di diffusione delle città. Quelle dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] e per ciò gli abitanti della valle favorirono il passaggio del Barbarossa che li privilegiò nel 1164, lasciando, nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni ( ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] alcune zone (Jouf, Mezaia e parte dell'erg Chech) sono state abbandonate di recente, ma un approfondito esame condotto da un tecnico dell'economia è verificato il passaggio da un'economia chiusa, pressoché autarchica, ad un'economia di scambio, basata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] a 124° 48′ long. ovest; la sua superficie è di 179.032 kmq. Lo stato presenta nella sua struttura fisica un paesaggio vario e tormentato, ricco di rapide e dal letto profondamente scavato nella roccia: esso si apre di forza un passaggio nel ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] rappresentato dal residente al quale spetta di fatto l'amministrazione dello stato; il sultano ha un potere soltanto Mascate la propria residenza, grandemente migliorata dopo il suo passaggio sotto il protettorato britannico, conta oggi 45.000 ab., ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] di un genere di vita urbano nonché di una qualità di vita urbana in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato rururbanizzazione, e la diffusione di servizi di rango superiore come pure di il grande passaggio dalla coltura ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...