La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] direzione del vento e di altre caratteristiche connesse con il passaggiodi cicloni, ma non avevano entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] passaggiodi ciò che è "nel pensiero" alla realtà è del tutto possibile (Giobbe di Edessa, I, p. 8).
Sorprendentemente, un secolo prima di Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] si chiama orogenesi.
Tutte le montagne sono fatte di rocce che sono state spinte le une contro le altre, compresse, di scendere all'inferno. "Scese i mille scalini neri che portavano al palazzo di Ade. I demoni si scostavano stupiti al passaggiodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , per esempio, il famoso Cumberland Gap ‒ erano già state tracciate dagli sconosciuti mercanti amerindi, i quali avevano esplorato l australis e organizzarne il traffico, infine scoprire il passaggiodi nord-ovest.
Durante i primi sessant'anni del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo, dipassaggio da Anversa, il G. Guicciardini, Carteggi, filze LI e LII; e di quattro lettere a Cosimo I nell'Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, filze 516, c ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] la tenesse. Secondo Bruzzo, invece, F. avrebbe sicuramente tenuto la cattedra di grammatica fra il 1502 e il 1505, anno in cui, per il passaggiodi F. a Padova, questa sarebbe stata affidata a Celio Rodigino. Da Vicenza, infatti, come afferma Santini ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dell'autore di questi disegni è stato il ritrovamento, nel medesimo Archivio diStato, di una serie di resoconti che un passaggio molto accidentato a oltre 1400 metri di altitudine. Questa fu senza dubbio una delle più complesse questioni di confini ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] (domanda) di droga. Da ultimo, trattiamo altresì di traffico internazionale, cioè quello che valica confini distato; lasciamo stabilizzarsi, seguendo il profilo logico (passaggio ad altri tipi di sostanze psicoattive) e cronologico (esaurimento ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] del 1º settembre da Hône comunicava un suo passaggio nella valle di Champorcher, dove aveva concluso la sua collaborazione générale du Duché de Savoie (1773; datt. dep. presso l'Arch. diStatodi Torino, Corte), cfr. C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] e l’interesse statunitense per un passaggio interoceanico, l’Istmo riacquisì un ruolo di rilievo. Dopo l’indipendenza dalla Paese provocò una forte instabilità: nel 1941 un colpo diStato depose il presidente filofascista A. Arias Madrid, cui subentrò ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...