Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione distati arabi, provocò una grave crisi energetica che cui l’espansione economica ne ha determinato il passaggio da paese esportatore a paese importatore netto di petrolio.
Nel 2010 i membri Opec hanno ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due forma ricorda quella di un labirinto, con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] sfruttamento agricolo dell'entroterra. Tale sviluppo, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, è stato sostenuto da una politica economica di sostegno al Meridione, con un'estensione della produzione industriale al settore meccanico, della gomma ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto dipassaggio. I suoi primi [...] freschi i marinai di quelle navi.
La Baia era abitata dai pacifici Boscimani. Gli Olandesi li dispersero rapidamente; non entrarono in conflitto con gli indigeni né con nessun altro, e vissero a lungo senza dipendere da uno Stato, riconoscendo solo l ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] spagnoli ipotizzarono di tagliare un passaggio nel punto più stretto del Nuovo continente. Il timore di conflitti con le funzione turistica) di molte infrastrutture già di uso militare. Nel 2006 è stato approvato un progetto di ampliamento della via ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di A. Nutting, ministro diStato agli Esteri, e di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti didi una forza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo-francesi. Suez segnò l'ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] famosa la regione per i drammi umani e le ecatombi animali di cui è stata teatro.
La variabilità delle precipitazioni è molto marcata anche da un brusco passaggio da un lungo periodo di totale assenza di piogge a un intervallo breve di precipitazioni ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] pagati all'Ente autonomo, che il 25% delle entrate sarebbe stato adibito alle spese per le migliorie, che nel Canale sarebbe le sue proteste contro l'Egitto, che non permette il passaggiodi navi e merci israeliane. La questione del Canale, perciò, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] distinte, alla prima delle quali è stato accordato uno statuto che le attribuisce una notevole autonomia: Trentino regione appare più omogenea dal punto di vista etnico, in seguito al passaggio alla Iugoslavia dei territorî dove prevalevano parlate ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di Teddington da A. H. Cook con il lancio verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi dipassaggiodi con gravimetri, e si appoggia a 8 stazioni dove è stata effettuata la misura assoluta della gravità. A seguito delle più ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...