Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] essa legati sono stati definitivamente smantellati. Per sostenere il passaggio da un'economia in prevalenza agricola a un'economia che punta sullo sviluppo del settore terziario, nel 2005 il governo ha ottenuto dall'Unione Europea un credito di 14,6 ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] che interessano, praticamente, quasi tutti gli Abruzzi: un punto dipassaggio per i manufatti che dal settentrione s'incanalano verso le cementificio che sorgeva sulla riva sinistra del fiume è stato trasferito in val Pescara, presso l'aeroporto. Il ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] di Gemünd. Per la difesa dididi giorni di bastione difensivo di Prüm, senza di Treviri, il cui accerchiamento veniva poi completato mediante il passaggio della Saar, nella regione di Saarburg, e la presa di sé ostacoli di rilievo, poté di Magonza di ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa di Londra, che sancì il passaggio dell'ex Zona A all'amministrazione civile italiana. Da allora il Territorio di Trieste è stato gradualmente reinserito nella vita nazionale e viene ormai ...
Leggi Tutto
ZAMBOANGA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città delle Filippine, nella sezione sud-occid. dell'isola di Mindanao. Posta all'estremità meridionale di una stretta penisoletta, sullo stretto di Basilan che [...] costituisce il passaggio dal mare di Sulu a quello di Celebes, è il principale centro commerciale (103.377 ab. nel munic. nel 1948) dell'isola, favorito dal porto, che, gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è stato ricostruito e ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] dall’Assemblea nazionale prevedeva il rapido passaggio al multipartitismo, ma di fatto le elezioni sono state rinviate anno dopo anno. I mezzi di comunicazione sono totalmente di proprietà del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] , divenne la capitale di uno Stato tra i più fiorenti dell’epoca. Con più di 200.000 abitanti, soprattutto passaggio agli Angioini, nel 1266, il centro di gravità del regno si spostò definitivamente nel continente e Napoli tolse a Palermo il ruolo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] su scala monumentale. Un'affine temperie artistica è stata riconosciuta, nonostante la salda costruttività, anche nella facciata di S. Francesco a Pavia - la cui parte superiore fu eretta negli anni dipassaggio tra Duecento e Trecento - con accenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'iter di una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e dipassaggidi piani, un'opera unitaria, ma venata da molte sottili variabili. Come è stato a ragione notato, la bottega e l'artista bizantini possedevano agli inizi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] passaggio dal Sole alla Luna e ai cinque pianeti, ma il grado di complessità è un criterio soltanto parziale di egli deve essere partito e sembra indubbio che ci sia stata un'elaborazione di tale primo modello analoga a quella compiuta per la Luna. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...