Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] la cessione delle isole alla Grecia. Il 31 marzo 1947 avvenne il passaggio dei poteri fra il comandante inglese e l'ammiraglio greco Ioannidis mentre l'incorporazione ufficiale nel regno di Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948.
Bibl.: R. Fanizza, De ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] gravi danni soprattutto ambedue le fascie di abitazioni dei Lungarni. Tutti i ponti sono stati distrutti e solo due sono oggi in funzione: il ponte Solferino, ricostruito definitivamente, che consente il passaggio dell'Arno al traffico pedonale e ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (nel 2004 solo il 5% delle svariate tonnellate di cocaina è stato intercettato) e di armi, nonché il riciclaggio di denaro sporco, che si stima rappresentino ben il 50% del PIL.
Storia
di Silvia Moretti
Al passaggio del secolo il S. fu scosso dagli ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] 'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali e sulle attività Storia
di Francesca Socrate
Durante il passaggio dal 20° al 21° sec. la scena politica di T. presentava caratteri di ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] a causa di una serie di bassifondi rocciosi, ne è interdetto alle navi salvo attraverso un breve passaggio (canale di Lengo).
Nel un tentativo di conquista delle Nuove Ebridi e della Nuova Caledonia; per la marina giapponese sarebbe stato quello il ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] ). Nel corso del 2004 è stata chiusa la maggiore delle industrie locali, che era legata alla lavorazione del tonno, ma il governo ne ha acquistato il controllo per riaprirla.
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio del nuovo secolo le isole M ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] col passaggio della Roer da parte di grossi contingenti di fanteria di S. Andrea che potrà essere riportata al suo stato originale, S. Gereone, il cui interno è stato distrutto da un incendio, S. Maria Lyskirchen, la chiesa di S. Martino Grande, di ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] di questo piccolo Stato (ultime, in ordine di tempo, l'uragano Lili, che nel 2002 ha distrutto il 45% delle piantagioni didi lusso e i servizi finanziari off-shore.
Storia
di Silvia Moretti
Al passaggio del secolo la scena politica nelle isole di ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] , con i suoi 70 m di altezza, costituisce il più elevato elemento topografico di tutta la "bassa" padana. Il forte investimento di capitali nell'edilizia ferrarese è stato in parte agevolato dal passaggio delle aziende agricole ai coltivatori diretti ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] stesso anno il palazzo Gallenga, sede dell'università, è stato ampliato, mediante il concorso dell'americano Frederic Thorne Rider. libraria, di circa 25.000 volumi.
Galleria nazionale dell'Umbria. - Parte delle opere raccolte deriva dal passaggio al ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...