(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] . Nelle sue vicinanze è stata portata alla luce anche la terminazione occidentale di un ampio portico dorico del Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area dipassaggio dall'agorà greca all'agorà romana: ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] tematizzato come 'controurbanizzazione', definita come un processo di deconcentrazione della popolazione urbana che implica il passaggio da uno statodi maggior concentrazione a uno di minor concentrazione, con una conseguente riduzione dell ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] t nel 1973; sono poi state ricavate 206.000 t di ceneri di soda nel 1973, nonché rame (100 t di metallo nel 1972), amianto (100 passaggio alla repubblica dal 12 dicembre 1964 (vice-presidente Oginga Odinga); dal 1964 s'instaurò di fatto un regime di ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] e i nuclei complessi di materiali delle zone di Acharne, H. Kosmàs, Thorikòs, Brauron, Spata e soprattutto la necropoli di Perati, presso Porto Rafti. Le necropoli submicenee di Salamina e di Atene segnano il passaggio al periodo geometrico.
Per ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , grazie a un sistema fiscale favorevole, è stato oggetto di numerosi investimenti, soprattutto stranieri.
A partire dalla in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo la morte di Nyerere, che nonostante il suo ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] per la M. si è parlato di 'miracolo economico asiatico' in quanto il passaggio da un'economia basata sulle piantagioni prerogative dei sovrani, incontrò fortissime resistenze sia nei diversi Stati sia all'interno della stessa UMNO.
Fu proprio in ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] i cui lavori terminarono il 15 maggio.
Il progetto distatuto fu appr0vato dal consiglio della Società delle nazioni il che riguarda il passaggio alla Siria degl'impegni assunti dalla potenza mandataria in suo nome, e uno scambio di lettere per la ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] 1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha passaggio al 21° sec. in una situazione di grave stagnazione economica e di incertezza politica, segnata, inoltre, da preoccupanti sintomi di ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] L'accesso al porto, ostruito dal piroscafo italiano Africana, è stato assicurato nel giugno del 1945. Se prima della guerra Danzica ritorno di Danzica e del passaggio attraverso il corridoio, dichiarando che queste erano le premesse necessarie di un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] della società e sostenuta da un'ideologia di tipo nazionalistico che alimentava tensioni con gli Stati confinanti, in particolare con l'Etiopia, ma anche con il Sudan. Il passaggio cruciale di questo percorso era costituito dalla guerra con ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...