MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] la soglia della porta immette in un passaggio scoperto compreso fra due avancorpi a paramento poligonale. Nella città romana, in località Altilia, sono stati restaurati, invece, il teatro, la porta di Benevento e la fontana cosiddetta del Grifo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] 18 × 18 oppure 23 × 23 cm.
Miglioramenti sono stati anche apportati agli strumenti per il controllo della regolarità del volo per la deformazione della pellicola) e quindi i punti dipassaggio e tutti gli altri punti che interessano. Operando nel ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] i resti di animali associati testimoniano il passaggio da un periodo di clima asciutto ad altro di maggiore piovosità in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] Stato, nel febbraio 1995 la presidente rifiutò di promulgare la legge di attuazione di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di vertice e quadri superiori sandinisti nel confuso periodo di transizione che precedette il passaggio ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] chiaro che la situazione di confusione che si è creata nella fase dipassaggio dei poteri ha consentito la riorganizzazione di tendenze etniche o regionali orientate verso una richiesta di autonomia o di indipendenza da Kinshasa.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] a propagarsi verso l'Adriatico, i cui sedimenti sono stati pertanto deformati da poco, la parte occidentale della catena 'Adriatico, il che fa pensare al passaggio da una crosta di tipo oceanico a una di tipo continentale spostandosi verso E.
La ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] dovute superare gravi difficoltà per la costruzione, sarebbe stato sempre preferibile ridurre il numero dei sostegni in acqua per il passaggio delle navi a grande alberatura specie nei periodi di piccole morbide ed entro il limite di navigazione. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] il C., nonostante la fine del ciclo di anni a forte crescita (tra il 1986 e il 1997 questa era stata in media del 7% annuo), continuava a Terra del Fuoco e l'Isola di Pasqua.
Storia
di Emma Ansovini
Il passaggio del secolo sembrava segnare per il ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di quella attuale. Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli strati di ghiaccio antartici erano fortemente instabili, con cicli di al loro processo di formazione è stato possibile ottenere un profilo ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] dipassaggio, o qualche atto di guerra o di minaccia di guerra, venissero a mettere in pericolo la libertà di sono pure dettate per il quantitativo di forze navali che può sostare nel Mar Nero: gli stati non rivieraschi vi potranno tenere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...