Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] passaggio oltre lo storico parallelo e dell'estensione della guerra mediante il blocco navale della Cina e l'inizio di maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dopo essere state approvate dal di commercio, di addestramento e formazione professionale, di edilizia scolastica, di apprendistato, di lavoro, di esercizi pubblici, di attività sportive, di patrimonio storico e artistico, tutte col passaggio ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] gruppo di 199 prigionieri palestinesi (altri 150 furono rilasciati il mese successivo), e avviò il passaggio del 7 posto nel 2005, data che avrebbe dovuto vedere la nascita di uno Stato palestinese e la fine dell'occupazione israeliana. La prima fase ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] durante il governo Aznar, si avvicinò, come detto, alle posizioni diStati Uniti e Gran Bretagna. Poi, dopo il ritorno al potere autorità locali di far svolgere un referendum, che respinse quasi all'unanimità l'ipotesi di un passaggio del territorio ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 1974: 13.456 migliaia di t). È da rilevare che l'attività di questa parte del porto di Venezia è stata posta più volte in appaiono pure nella grotta di Bocca Lorenza (Vicenza) e in altre località tipiche del passaggio dal Neolitico all'Eneolitico, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] la porzione dannosa (UV-B) e permettendo il passaggio della porzione utile (UV-A). La deplezione dello strato di ozono stratosferico è stata correlata all'aumentare della concentrazione di clorofluorocarburi (CFC). Questi sono composti stabili, non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sfociato in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la soluzione adottata per e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica internazionale, 1994, 3, pp. 105- ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] passaggio all'economia di mercato si inscrivono in un lungo periodo di instabilità politica e di disordini interni. Gli episodi di esportazioni. Il commercio si svolge per lo più con gli Stati europei e, in particolare, con i paesi già appartenenti al ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] tipo nuovo e singolarissimo è stato invece rivelato dalla tomba n. passaggidi porte a linee sensibilmente divergenti, deformazioni lineari per ottenere effetti di profondità nella inquadratura architettonica di una porta di loculo, ecc.
Le tombe di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] .
Un risultato base dell'esplorazione archeologica è stato quello di dimostrare come la natura geofisica del terreno abbia siria: Archeologia).
La ripresa, seguita al passaggio distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...