Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] vinto, ma il partito sarebbe stato nelle mani di una sinistra il cui modello diStato era quello socialista dell'Europa partiti.
Conservatori e liberali
Nell'elezione successiva al passaggio della riforma elettorale del 1832, i tories subirono ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e insieme funzionale che risolve il passaggio tra l'estradosso di una semicalotta e la verticalità della parete pila lustrale con tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura comasco-veronese (fine ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano esempi anche nella massiccio ricorso al terrorismo distato, le Forze Armate argentine hanno cercato, nell’ultimo ventennio, di recuperare l’onore e ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] è stato subito accettato da Akufo-Addo: decisione non scontata, visto che in altre recenti elezioni africane (Kenya, Costa d’Avorio) un margine molto meno ridotto ha dato origine a contestazioni dei risultati e violenze diffuse.
Il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] da cui affluiscono in Guinea migliaia di rifugiati.
Il passaggio da un governo militare ad uno di natura civile dovrebbe consentire al paese di essere riammesso all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) e dell ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del suo diritto dipassaggio pacifico per lo Stretto di Tirān".
b) I conflitti locali
Tra i paesi del Terzo Mondo si sono sempre determinati numerosissimi casi di conflitti con due o tre partecipanti. Quasi tutti sono stati e sono connessi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] modi possibili.
In accordo con ciò, in Svezia è stato creato un registro centrale per la popolazione, nel quale di energia elettrica attraverso il passaggiodi acqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] politiche multistatali, come le confederazioni diStati (Stati Uniti, Brasile, CSI), o con stretti legami giuridico-economici (come si avvia a diventare la CEE) si ha un tipo di migrazione che rispetto al passaggiodi confini va collocata in una ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'esistenza dello sviluppo sostenibile è stata assunta come data. La contraddizione interna di questa ipotesi è inoltre rivelata dal fatto che all'unanime consenso per il passaggio dall'attuale processo di sviluppo non sostenibile a quello sostenibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sposta verso nord o verso sud.
La Terra sferica, poi, sarebbe stata divisa in cinque zone già da Parmenide (VI-V sec.), ma intorno al sorgere e al tramontare della Luna, si ferma al passaggiodi questa al meridiano dai due lati, sopra o sotto la Terra ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...